Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, annuncia: “Entro cinque anni sarà possibile fare il bagno nel Tevere”

Rosita Ponti

Settembre 11, 2025

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato l’avvio di un gruppo di lavoro interistituzionale dedicato alla balneabilità del fiume Tevere. Durante l’evento ‘La città eterna accoglie il futuro. Attrattività, cultura, bellezza e innovazione’, che si è tenuto al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, Gualtieri ha sottolineato l’importanza di collaborare con il governo e la Regione per garantire gli investimenti necessari. “Abbiamo già parlato con il ministro Pichetto Fratin e con il presidente Francesco Rocca e siamo fiduciosi che questo obiettivo sia raggiungibile: entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere“, ha dichiarato il primo cittadino.

Interventi necessari per la balneabilità

Gualtieri ha evidenziato che alcune aree del Tevere sono già balneabili in determinati giorni, ma ha precisato che per ottenere una balneabilità completa, in particolare nel tratto a valle dell’Aniene, sono necessari interventi specifici. “Alcuni di questi interventi sono già in corso”, ha spiegato, riferendosi alle attività della polizia di Città metropolitana, che sta conducendo uno screening degli scarichi sull’Aniene, molti dei quali si trovano anche al di fuori del territorio di Roma Capitale. Questi scarichi sono considerati tra le principali cause della non balneabilità attuale del fiume.

Azioni e costi del progetto

Il sindaco ha proseguito affermando che sono già state individuate tre o quattro azioni necessarie per migliorare la situazione. “Con il supporto della comunità scientifica e tecnologica e delle istituzioni, realizzeremo un cronoprogramma“, ha aggiunto. Gualtieri ha manifestato ottimismo riguardo alla fattibilità del progetto, evidenziando che il primo rilievo effettuato ha confermato che l’obiettivo è alla portata della città. Per quanto riguarda il costo dell’iniziativa, il sindaco ha dichiarato che le stime sono in fase di elaborazione, ma si prevede che sarà inferiore a quello sostenuto da Parigi, dato che la capitale francese partiva da un livello di inquinamento molto più elevato.

×