Questo fine settimana, il Tour della Salute approda in Sardegna, precisamente a Olbia, per un evento dedicato alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani. L’iniziativa, organizzata da Asc Attività Sportive Confederate, gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, con il supporto non condizionato di Eg Stada Group. Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, Piazza Elena di Gallura si trasformerà in un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, dotato di otto ambulatori. Qui, i cittadini potranno usufruire gratuitamente di consulti cardiologici, reumatologici, psicologici e nutrizionali, oltre a valutazioni audiometriche e test per l’equilibrio. Sarà presente anche uno sportello dedicato alla salute orale e uno per colloqui con un medico veterinario sui problemi degli animali da affezione.
Attività ludiche e aggregative
Durante l’evento verranno organizzate diverse attività ludiche e aggregative, rivolte sia agli adulti che ai bambini, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della pratica sportiva e dell’attività motoria. Queste attività si inseriscono in un contesto di prevenzione e salvaguardia del benessere psicofisico.
Entusiasmo delle autorità locali
Il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa: “Accogliamo con entusiasmo un’iniziativa che rispecchia pienamente la visione della nostra amministrazione. Eventi come il Tour della Salute rappresentano occasioni preziose per sensibilizzare, informare e coinvolgere la comunità verso una vita più sana e consapevole”. Anche l’assessore comunale con delega allo Sport, Elena Casu, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando che “lo sport è un eccellente strumento per educare ragazzi e adulti a prevenire malattie croniche e raggiungere uno stato di benessere”.
Settima edizione del tour
Il Tour della Salute, giunto alla sua settima edizione, toccherà quest’anno 15 località in altrettante regioni italiane. Dal suo avvio nel 2018, ha consentito di effettuare circa 60.000 consulti medici gratuiti, molti dei quali hanno permesso di identificare patologie con conseguenze potenzialmente gravi.