Le dichiarazioni attribuite a Vagnozzi sulle lacrime di Sinner dopo gli US Open risultano false.

Rosita Ponti

Settembre 11, 2025

Su diversi quotidiani, anche tra i più prestigiosi, emergono le parole che evidenziano il peso della responsabilità che grava su Jannik Sinner ogni volta che scende in campo. Simone Vagnozzi, il suo allenatore, ha menzionato la presenza di avversari “invisibili” che il giovane tennista deve affrontare costantemente, anche a seguito della sfortunata finale degli US Open. Vagnozzi ha dichiarato: “Jannik non compete solo contro l’avversario dall’altra parte della rete. Deve confrontarsi con le aspettative di un intero Paese. Tutti si concentrano sulla sconfitta, ma pochi notano le notti in cui piangeva, i giorni in cui non riusciva nemmeno a sollevare il braccio per la stanchezza”.

Le parole del coach e la realtà dei fatti

Le affermazioni di Vagnozzi, sebbene forti e insolite, rivelano una realtà complessa. Il Gruppo Sinner ha sempre mantenuto un profilo riservato, rendendo queste dichiarazioni ancor più sorprendenti. Tuttavia, è emerso che le parole attribuite all’allenatore del numero due al mondo sono in realtà delle fake news. Vagnozzi, infatti, non ha rilasciato interviste dopo la finale degli US Open, contrariamente a quanto riportato da alcuni media.

La fonte di queste false dichiarazioni sembra essere una pagina Facebook nota per la diffusione di contenuti inventati, che spesso attribuisce affermazioni errate anche a Sinner stesso. Questo tam tam mediatico ha coinvolto il coach e, di riflesso, anche il tennista azzurro, il quale, dopo la finale, ha dimostrato di aver accettato il risultato senza particolare drammaticità, ma con la consapevolezza degli step necessari per il miglioramento continuo. La situazione non rappresenta quindi un dramma, ma piuttosto un’opportunità di crescita attraverso il lavoro.

Un’occasione di crescita per Sinner

La sconfitta contro Carlos Alcaraz agli US Open, sebbene dolorosa, potrebbe trasformarsi in un’importante occasione per Jannik Sinner. Il giovane tennista ha dimostrato una notevole capacità di resilienza e determinazione, affrontando le sfide con un atteggiamento proattivo. La sua volontà di imparare dagli errori e di migliorare è un aspetto fondamentale del suo percorso sportivo.

Sinner, che ha già raggiunto traguardi significativi nella sua carriera, sa che ogni esperienza, anche le più difficili, può contribuire a forgiare il suo futuro. La pressione mediatica e le aspettative del pubblico possono sembrare schiaccianti, ma il tennista ha dimostrato di possedere la forza mentale necessaria per affrontarle. Con l’aiuto del suo coach e del suo team, Sinner continuerà a lavorare duramente, concentrandosi sugli aspetti tecnici e strategici del suo gioco.

La prossima stagione rappresenterà un’importante opportunità per Sinner di dimostrare il suo valore e di consolidare la sua posizione tra i migliori tennisti del mondo. Con la determinazione e la tenacia che lo contraddistinguono, il giovane atleta è pronto a affrontare nuove sfide e a scrivere ulteriori pagine della sua carriera.

×