Linfomi: il 70-75% dei pazienti ha buone possibilità di guarigione o longevità

Rosita Ponti

Settembre 11, 2025

Grazie ai progressi delle attuali terapie, una percentuale compresa tra il 70 e il 75% dei pazienti affetti da linfomi, tumori originati dalle cellule del sistema immunitario, ha la possibilità di guarire o di vivere a lungo mantenendo una buona qualità della vita. Questa affermazione proviene da Paolo Corradini, direttore della Divisione di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e professore ordinario di Ematologia presso l’Università Statale di Milano. Corradini ha rilasciato queste dichiarazioni in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma, celebrata il 15 settembre 2025.

Innovazioni terapeutiche nel trattamento dei linfomi

Negli ultimi anni, la ricerca ha aperto nuove strade nel trattamento dei linfomi, con l’introduzione delle CAR-T e degli anticorpi bispecifici. Queste innovazioni hanno dimostrato di essere efficaci per i pazienti che non rispondevano a nessuna delle terapie precedentemente disponibili, portando a risultati sorprendenti. Corradini ha sottolineato che circa il 35-40% dei pazienti, che fino a 7-8 anni fa non avevano alternative terapeutiche, oggi riesce a guarire grazie a queste nuove opzioni. Anche le forme indolenti di linfoma beneficiano di approcci innovativi, definiti ‘chemio-free’, che consistono in combinazioni di farmaci in grado di ridurre la tossicità associata alla chemioterapia tradizionale, migliorando così la qualità della vita dei pazienti. L’Istituto Nazionale dei Tumori è stato pioniere in Italia nell’implementazione dei programmi con CAR-T, avviati già nel 2017.

Fattori ambientali e aumento dei linfomi

Corradini ha anche messo in evidenza il ruolo dei fattori ambientali, che, insieme all’invecchiamento della popolazione, contribuiscono all’aumento dell’incidenza dei linfomi. Secondo alcuni studi, l’uso di pesticidi è stato correlato all’insorgenza dei linfomi non-Hodgkin. L’esperto ha affermato che spesso ci si concentra sull’eliminazione di determinati alimenti, credendo di guadagnare anni di vita, senza considerare la composizione di alcuni prodotti industriali, che possono contenere pesticidi, microplastiche e conservanti. Questo aspetto evidenzia l’importanza di una maggiore consapevolezza riguardo alla salute e all’impatto degli agenti esterni sulla nostra vita quotidiana.

×