Morte di Polly Holliday, l’iconica cameriera Flo della sitcom “Alice” a 88 anni

Veronica Robinson

Settembre 11, 2025

Polly Holliday, attrice nota per il suo contributo alla televisione americana negli anni ’70, è deceduta martedì 9 settembre 2025 nella sua residenza a New York, all’età di 88 anni. La triste notizia è stata confermata dal suo amico e manager Dennis Aspland, lasciando un vuoto nel cuore di molti fan.

Riconosciuta principalmente per il suo iconico ruolo di Flo, la vivace cameriera nella sitcom “Alice“, la sua celebre frase “Kiss mah grits!” (“Baciami il semolino!”) è diventata un simbolo della cultura pop. Grazie a questa interpretazione, Polly Holliday ha ottenuto due Golden Globe e tre nomination agli Emmy. Tuttavia, dietro l’immagine di attrice di successo si celava una donna di grande cultura, con una formazione da pianista classica e un passato come insegnante di musica nelle scuole pubbliche.

Gli inizi e il cammino verso la fama

La carriera di Polly Holliday ha preso il via a Broadway nel 1974, quando debuttò nella commedia “All Over Town“, diretta da Dustin Hoffman. Quest’ultimo, riconoscendo il suo talento, la raccomandò per un ruolo nel film “Tutti gli uomini del presidente” (1976), dove la sua carriera ha iniziato a decollare. Tra il 1976 e il 1980, ha interpretato Florence Jean Castleberry, conosciuta come Flo, nella serie “Alice“. Questo personaggio, ispirato a quello di Diane Ladd nel film “Alice non abita più qui” (1974), è stato reinventato da Holliday, che ha saputo donargli una personalità unica. La popolarità di Flo ha addirittura superato quella della protagonista Linda Lavin, creando tensioni all’interno del set.

Nel 1980, Polly Holliday ha deciso di lasciare “Alice” per intraprendere un progetto parallelo: lo spin-off “Flo“. Sebbene questa serie sia durata solo una stagione, ha fruttato a Holliday un’altra nomination agli Emmy. Nonostante il successo ottenuto in televisione, l’attrice ha preferito non rimanere intrappolata nel suo personaggio, scegliendo ruoli diversificati nel cinema. Tra le sue interpretazioni più memorabili si annoverano quelle nella dark comedy “Gremlins” (1984), nel classico “Mrs. Doubtfire” (1993) e nella commedia romantica “Genitori in trappola” (1998).

La vita personale e il lascito artistico

Polly Dean Holliday è nata a Jasper, Alabama, il 2 luglio 1937. Cresciuta dalla madre a Childersburg dopo il divorzio dei genitori, ha conseguito una laurea in pianoforte nel 1959 e ha proseguito gli studi in educazione musicale alla Florida State University. Tuttavia, ha abbandonato la carriera accademica per dedicarsi alla recitazione nei teatri di repertorio della East Coast.

Durante la sua carriera, Holliday ha mantenuto un forte legame con il teatro. Nel 1990, è stata nominata per un Tony Award per il suo ruolo di Big Mama in “Cat on a Hot Tin Roof” e ha continuato a recitare a Broadway fino al 1994, partecipando a “Picnic” di William Inge.

Nella vita privata, Polly ha scelto uno stile di vita sobrio e indipendente. Non si è mai sposata e ha vissuto in modo frugale sia in California che a New York. Era attivamente coinvolta nella Grace Church di Greenwich Village, dove ha promosso eventi musicali. Consapevole della sua eterna associazione con il personaggio di Flo, Holliday parlava di questo legame con affetto e ironia, affermando: “Quando mi chiedono di dire la battuta, sorrido e rispondo: ‘Oh, sono sicura che voi la sapreste fare meglio'”.

×