AOU Sant’Andrea: inaugurato un centro per pazienti pediatrici con disturbi gastrointestinali provenienti da tutta Italia

Rosita Ponti

Settembre 12, 2025

Roma, 12 settembre 2025 – Le patologie gastrointestinali croniche tra i bambini stanno subendo un notevole incremento, con un aumento del 25% delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), come la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa, tra i ragazzi di età compresa tra 10 e 15 anni. Inoltre, in Italia, si stima che un bambino su 60 sia affetto da celiachia, sottolineando l’urgenza di una diagnosi precoce e di un’attenzione adeguata a queste problematiche.

Il ruolo dell’azienda ospedaliero-universitaria sant’andrea

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, situata a Roma, rappresenta un punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle patologie gastrointestinali in età pediatrica. La Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Pediatrica, diretta dal Professore Giovanni Di Nardo, si occupa di diverse aree specialistiche, tra cui le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, le patologie eosinofiliche, i disturbi della motilità gastrointestinale e le sindromi poliposiche. Il centro adotta un approccio multidisciplinare, essenziale per fornire trattamenti personalizzati e efficaci per i piccoli pazienti.

La struttura non solo si dedica alla diagnosi, ma anche alla gestione globale delle malattie, assicurando che i bambini ricevano le cure necessarie in un ambiente attento e professionale. Grazie a un team altamente specializzato, il Sant’Andrea è in grado di affrontare le complessità delle patologie gastrointestinali, garantendo un supporto costante e mirato.

Diagnosi e gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali

L’ambulatorio dedicato alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali attualmente segue circa 80 bambini, con il 40% di loro diagnosticati con Malattia di Crohn e il 60% con Colite Ulcerosa. Queste malattie, che spesso si manifestano in età pediatrica, possono avere un impatto significativo sulla crescita e sullo sviluppo dei giovani pazienti se non vengono trattate in modo tempestivo. Il Professore Di Nardo sottolinea l’importanza di un intervento precoce per prevenire complicazioni legate al malassorbimento e all’infiammazione cronica.

Per la diagnosi e il trattamento, il centro utilizza tecnologie all’avanguardia come la videocapsula, l’enteroscopia e l’enterografia-RM, oltre a terapie innovative, inclusi i farmaci biologici. Questi strumenti permettono di adattare le cure alle esigenze specifiche di ciascun paziente, migliorando le prospettive di recupero e qualità della vita.

Patologie eosinofiliche e celiachia

Il centro di Sant’Andrea non si limita alla cura delle MICI, ma offre anche assistenza per le patologie eosinofiliche e indotte da alimenti, sotto la supervisione del Dottor Maurizio Mennini. Attualmente, circa 300 bambini con Malattia Celiaca e 50 con Esofagite Eosinofila sono seguiti presso la struttura. La celiachia, che presenta una delle prevalenze più elevate a livello mondiale, è spesso sottodiagnosticata nel 60% dei casi pediatrici, rendendo la diagnosi precoce un aspetto cruciale.

Il Dottor Mennini evidenzia come nel 2024 ci sia stato un raddoppio delle diagnosi, sottolineando l’importanza di identificare queste condizioni prima della pubertà per prevenire complicazioni nello sviluppo fisico e osseo dei bambini.

Assistenza multidisciplinare e follow-up

I bambini assistiti presso il Sant’Andrea ricevono cure sia in regime ambulatoriale che durante il ricovero, grazie a un Piano Terapeutico Diagnostico Aziendale (PTDA) che garantisce un approccio integrato e multidisciplinare. Questo piano include anche supporto psicologico, fondamentale per affrontare le difficoltà che le malattie croniche possono comportare per i giovani pazienti e le loro famiglie.

Il centro è costantemente impegnato nella ricerca e nell’adozione di protocolli terapeutici aggiornati, assicurando ai pazienti accesso a trattamenti innovativi e un’attenzione continua alle loro necessità.

×