I mercati finanziari europei iniziano la giornata del 2 gennaio 2025 con un andamento moderatamente positivo. Milano segna un incremento dello 0,1%, seguendo l’andamento di Londra, Parigi e Francoforte, che mostrano trend simili. Questo rialzo è il risultato delle performance incoraggianti di Wall Street e dei mercati asiatici.
Situazione nelle borse
La situazione nelle Borse è influenzata dalla decisione della Banca Centrale Europea (BCE), che ha optato per mantenere i tassi di interesse invariati. Nel contesto americano, gli investitori attendono un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, nonostante un incremento dell’inflazione che potrebbe complicare le scelte future.
Visita di Scott Bessent
In questi giorni, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, si trova in viaggio in Gran Bretagna e Spagna. Durante la sua visita, prevista per la settimana prossima, Bessent incontrerà a Madrid il vice premier cinese He Lifeng. L’incontro sarà focalizzato su questioni commerciali, economiche e di sicurezza, in un momento in cui le relazioni internazionali sono particolarmente delicate.
Attenzione al settore bancario
A Piazza Affari, l’attenzione è rivolta al settore bancario. L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha messo sotto osservazione con implicazioni negative la valutazione BBB+ di Mediobanca, che oggi segna un incremento dell’1,08%. Questo avviene dopo l’acquisizione del controllo da parte di MPS, che cresce dello 0,98%.
Flessione di Stellantis
Infine, il titolo di Stellantis registra una flessione del 1,4%. Questo calo arriva dopo un notevole aumento del 9% della giornata precedente, in seguito alle dichiarazioni del CEO Filosa, il quale ha rivisto al rialzo le stime di vendita per l’ultimo trimestre dell’anno. Le fluttuazioni dei titoli riflettono l’andamento generale del mercato e le aspettative future degli investitori.