Mondiali di volley maschile: l’Italia esordisce contro l’Algeria, orari e dirette tv

Rosita Ponti

Settembre 12, 2025

Si accendono i riflettori sul Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile 2025, un evento che si svolgerà nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Questa edizione segna il debutto della nuova programmazione biennale del torneo. La competizione ha avuto inizio oggi con l’incontro tra i padroni di casa delle Filippine e la Tunisia. L’Italvolley, detentrice del titolo, è pronta a difendere il suo campionato, con la prima sfida fissata per il 14 settembre contro l’Algeria, alle ore 15:30.

Fase a gironi e passaggio del turno

Il Campionato Mondiale prevede una fase a gironi che si svolgerà dal 12 al 19 settembre. In questa fase, le prime due squadre di ciascuno degli otto gruppi accederanno al turno successivo. Il torneo si articola in un formato che garantisce un intenso programma di partite, con squadre di alto livello pronte a sfidarsi per ottenere un posto nella fase ad eliminazione diretta. Dopo una giornata di riposo, il 20 settembre avrà inizio la fase a eliminazione diretta, che si protrarrà fino al 23 settembre, con due partite al giorno. Il 24 e il 25 settembre si svolgeranno i quarti di finale, mentre il 27 settembre si terranno le semifinali. La competizione culminerà con le finali per il bronzo e per l’oro il 28 settembre, giorno in cui si conoscerà il nuovo campione del mondo.

Trasmissioni e copertura mediatica

Le partite del Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile 2025 saranno trasmesse in diretta televisiva sui canali Rai. Gli appassionati potranno seguire le sfide anche in streaming su RaiPlay e Rainews.it, garantendo una copertura completa dell’evento. Questa accessibilità permetterà a un vasto pubblico di seguire le gesta delle squadre in competizione, contribuendo a creare un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione attorno al torneo.

Il girone dell’Italia e gli avversari

L’Italia, inserita nel girone F, affronterà tre squadre: l’Algeria il 14 settembre, il Belgio il 16 settembre e l’Ucraina il 18 settembre, tutte le partite si svolgeranno alle ore 15:30. Nel contesto del torneo, le altre squadre partecipanti sono suddivise in vari gironi. Il girone A include Filippine, Iran, Egitto e Tunisia, mentre il girone B comprende Polonia, Paesi Bassi, Qatar e Romania. Le squadre del girone C sono Francia, Argentina, Finlandia e Corea del Sud, e il girone D è composto da USA, Cuba, Portogallo e Colombia. Il girone E vede la partecipazione di Slovenia, Germania, Bulgaria e Cile, mentre il girone G include Giappone, Canada, Turchia e Libia. Infine, il girone H è formato da Brasile, Serbia, Repubblica Ceca e Cina.

Convocazioni e preparazione dell’Italvolley

Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato un gruppo di atleti di alto livello per rappresentare l’Italia. Tra i palleggiatori figurano Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli, mentre i centrali sono Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo e Giovanni Sanguinetti. Gli schiacciatori selezionati sono Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro e Francesco Sani, mentre gli opposti sono Kamil Rychlicki e Yuri Romanò. Infine, i liberi scelti sono Fabio Balaso e Domenico Pace. Questa squadra è pronta a scendere in campo con l’obiettivo di conquistare un altro titolo mondiale.

Squadre da tenere d’occhio

Nel panorama del torneo, alcune squadre si presentano come avversarie temibili. La Polonia, attuale campione continentale, occupa una posizione di rilievo nella classifica mondiale e ha già dimostrato di essere un avversario ostico per l’Italia. La Francia, che ha trionfato alle ultime Olimpiadi, è un’altra squadra da considerare tra le favorite. Gli Stati Uniti, sesti nel ranking, sono sempre presenti nelle competizioni di vertice, avendo già affrontato l’Italia in passato. Infine, il Brasile, reduce da diversi piazzamenti sul podio, è pronto a lottare per il titolo mondiale, rendendo il torneo ancora più avvincente.

×