In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la città di Savona si prepara a ospitare un’importante iniziativa sportiva a carattere benefico. Il 21 settembre 2025, si terrà l’evento Respiro rosa: ogni passo e colpo di pagaia è vita, pensato per sensibilizzare il pubblico riguardo alla prevenzione e alla riabilitazione post-operatoria dei tumori femminili. Durante la mattinata, i partecipanti potranno cimentarsi in attività di nordic walking e dragon boat, unendo sport, salute e solidarietà, poiché prevenzione e movimento sono alleati fondamentali nella lotta contro i tumori.
Dettagli dell’evento
L’evento si svolgerà il 21 settembre 2025, dalle 9:00 alle 12:00. I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a una sessione di nordic walking lungo un percorso urbano di circa 5 km, guidati da Valentina Godani e Mirko Bruzzone, istruttori tecnici di FIDAL e CONI dell’ASD Passi di Vita, promotori dell’iniziativa. Dopo la camminata, sarà possibile provare un percorso in canoa su dragon boat con gli istruttori federali della Canottieri Sabazia.
L’evento, patrocinato da ASL2 e dal Comune di Savona, in collaborazione con Medicitalia, Zonta Club e Lions Club Vada Sabatia, mira a dimostrare come l’attività fisica possa costituire una forma concreta di prevenzione e supporto psicofisico per chi affronta un percorso oncologico. Le quote di iscrizione saranno destinate all’ASL2 Ospedale San Paolo di Savona, per l’acquisto di materiale indirizzato a pazienti oncologici.
Questa giornata si inserisce all’interno delle iniziative di Liguria Regione Europea dello Sport 2025 e del progetto SportUp2025, che prevede anche attività il 20 settembre, tra cui un incontro con la dottoressa Eleonora Gatti, biologa nutrizionista, che terrà un intervento alle 11:00 in piazza Sisto IV, dal titolo “Equilibrio Quotidiano: le piccole scelte di ogni giorno tra salute, movimento e nutrizione.”
I benefici del nordic walking e del dragon boat
Analizziamo ora i vantaggi di queste due attività fisiche, fondamentali per la salute e il benessere.
I vantaggi del nordic walking
Il nordic walking è una camminata all’aria aperta che utilizza bastoncini, coinvolgendo fino al 90% della muscolatura. Tra i principali benefici si possono evidenziare:
- Miglioramento della circolazione e della respirazione.
- Rafforzamento di braccia, spalle, glutei e addominali.
- Miglioramento della postura e del tono muscolare.
- Contrasto a stress e depressione.
- Supporto nella perdita di peso, con un consumo calorico superiore rispetto alla normale camminata.
Per le donne che hanno subito interventi al seno, il nordic walking si rivela uno strumento efficace di riabilitazione post-operatoria, favorendo la mobilità di braccio e spalla, prevenendo o riducendo i linfedemi e correggendo alterazioni posturali. Anche per chi ha affrontato interventi oncologici in altre sedi, come prostata, utero, ovaie o colon, questa attività stimola la circolazione e facilita il recupero della mobilità.
Il dragon boat rosa: sport e recupero per le donne operate al seno
Il Dragon Boat Rosa ha origine dal progetto canadese “Abreast in a Boat” (1996), che ha dimostrato come l’attività fisica non aumenti il rischio di linfedema dopo interventi chirurgici al seno. In Italia, il movimento è approdato nel 2002 grazie a Orlanda Cappelli e oggi conta numerose squadre e partecipanti.
Praticare dragon boat consente alle donne di migliorare tono muscolare, postura e benessere psicologico, grazie a un’attività di gruppo all’aperto, divertente e motivante. Con l’approccio giusto, queste attività non solo promuovono la salute fisica, ma creano anche un senso di comunità tra le partecipanti, sottolineando l’importanza della solidarietà nel percorso di recupero.