Prima Conferenza Europea di Ventotene: Mattarella invita a costruire un’Europa di pace

Rosita Ponti

Settembre 12, 2025

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha recentemente comunicato un messaggio alla Vice Presidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, in occasione della prima Conferenza Europea di Ventotene, dedicata alla Pace e alla Democrazia. Questo evento, che si è svolto nell’isola di Ventotene, rappresenta un’importante occasione di riflessione sui valori fondanti dell’Unione Europea.

La trasformazione di Ventotene

Ventotene, un tempo simbolo di reclusione e oppressione durante il regime fascista, è oggi considerata uno dei luoghi emblematici per l’affermazione dei principi di pace e democrazia. Il Presidente Mattarella ha sottolineato come quest’isola, che ha visto la sofferenza di molti antifascisti, sia diventata un faro di libertà e un terreno fertile per il federalismo europeo. Qui sono stati piantati i semi di un’idea di unione tra popoli liberi e indipendenti, un concetto che ha guidato il dibattito politico e sociale in Europa.

L’isola ha una storia ricca, che la collega indissolubilmente alla lotta per la libertà. La trasformazione di Ventotene da luogo di oppressione a simbolo di speranza è un chiaro esempio di come i valori di libertà possano emergere anche dai contesti più difficili. La memoria di chi ha lottato per la democrazia rimane viva e continua a ispirare le generazioni future.

Il messaggio di pace e dignità

Il messaggio di Sergio Mattarella si è concentrato sull’importanza di costruire un’Europa che superi le logiche di conflitto e guerra. La sua affermazione sul valore della dignità umana è stata chiara: ogni individuo merita rispetto e libertà. Questo principio, emerso con forza dagli antifascisti di Ventotene, rappresenta un invito a non dimenticare le lezioni del passato e a lavorare attivamente per la pace.

Il Presidente ha messo in evidenza come le iniziative di incontro e formazione che si svolgono sull’isola oggi confermino l’attualità dei valori che furono alla base della lotta per la libertà. Ogni generazione ha la responsabilità di rinnovare l’impegno per questi principi, affinché non vengano mai dati per scontati. La storia di Ventotene serve da monito e da guida per le sfide future.

Un impegno per le nuove generazioni

La riflessione del Presidente Mattarella si è chiusa con un appello alle nuove generazioni, affinché possano raccogliere l’eredità di chi ha combattuto per la libertà. È fondamentale che i giovani comprendano l’importanza di questi valori e si impegnino attivamente per la loro realizzazione. L’eredità di Ventotene è una chiamata all’azione, un invito a costruire un futuro di pace e democrazia per tutti.

La Conferenza Europea di Ventotene rappresenta quindi non solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno verso una società più giusta e solidale. La lotta per la libertà e la dignità umana continua, e Ventotene rimane un simbolo potente di questo percorso.

×