Sequestrati più di 150 mila articoli contraffatti, tra cui 92 mila scolastici

Rosita Ponti

Settembre 12, 2025

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha condotto un’importante operazione di controllo, risultata decisiva nel contrasto alla contraffazione e alla vendita di prodotti illegali. Nel corso di questa attività, avvenuta nei primi giorni di aprile 2025, sono stati sequestrati oltre 150 mila articoli non conformi, tra cui più di 92 mila dedicati all’ambito scolastico.

Durante le indagini, sono stati identificati 16 soggetti che sono stati segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative. Inoltre, 11 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per reati legati al commercio di prodotti contraffatti e alla ricettazione. Le operazioni si sono concentrate in particolare nell’area urbana di Napoli, dove i finanzieri, noti come “Baschi Verdi”, hanno confiscato circa 63 mila articoli scolastici, tra cui penne, colori, astucci, forbici e calcolatrici, oltre a giocattoli con marchio CE non conforme. Il titolare di una ditta individuale è stato deferito per queste violazioni.

Controlli nei comuni limitrofi

Le attività della Guardia di Finanza non si sono limitate solo al capoluogo campano, ma si sono estese anche ai comuni dell’area oplontina, nolana, giuglianese e all’isola di Ischia. Qui, gli agenti hanno scoperto oltre 28 mila articoli di cancelleria e accessori scolastici, alcuni dei quali rappresentavano personaggi di fantasia contraffatti. In questo contesto, due soggetti sono stati denunciati e nove ulteriori responsabili sono stati segnalati amministrativamente.

Sequestri a Casoria e oltre

In un’altra operazione, a Casoria, i militari hanno rinvenuto decine di file contenenti opere letterarie detenute illecitamente, pronte per la riproduzione e la vendita. Anche in questo caso, il titolare di un’attività di cartoleria è stato deferito per violazione della normativa sul diritto d’autore.

Le Fiamme Gialle hanno anche rimosso dal mercato circa 60 mila articoli di bigiotteria privi di etichettatura in lingua italiana, cosmetici pericolosi per la salute dei consumatori, articoli per la casa e giocattoli che non rispettavano le informazioni minime richieste dalla legge. Tra i prodotti sequestrati, figurano articoli contraffatti come zaini, cappelli, borsette e magliette recanti il marchio “SSC Napoli”. Al termine delle operazioni, sette soggetti sono stati denunciati e altri sette sono stati segnalati alla Camera di Commercio locale.

×