Casa Bianca: sostegno a Nato e Polonia per la presunta incursione di droni russi

Rosita Ponti

Settembre 13, 2025

La situazione in Ucraina continua a evolversi con eventi significativi che si sono verificati il 12 settembre 2025. In particolare, la NATO ha lanciato l’operazione Sentinella dell’Est in risposta a recenti violazioni del suo spazio aereo in Polonia da parte della Russia. Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ha smentito le dichiarazioni del presidente statunitense riguardo a un presunto errore di sconfinamento. Il Cremlino ha dichiarato che non ha mai minacciato nessuno e ha confermato che i negoziati con l’Ucraina sono attualmente in pausa.

La NATO lancia l’operazione “sentinella dell’est”

La NATO ha deciso di dimostrare la propria determinazione e capacità di difesa con l’inizio dell’operazione Sentinella dell’Est. Questa iniziativa è stata avviata a ridosso di un episodio senza precedenti, in cui droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco. L’operazione prevede l’invio di risorse militari, inclusi jet e misure specifiche per affrontare le minacce rappresentate dai droni. Fonti diplomatiche hanno indicato che si sta considerando la creazione di una zona cuscinetto tra Polonia e Ucraina, volta a prevenire ulteriori incursioni.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha enfatizzato l’importanza di questa operazione, affermando che l’attacco russo ha rappresentato una violazione grave e mai vista prima dello spazio aereo dell’Alleanza. Rutte ha sottolineato che l’alleanza deve dimostrare la propria capacità di difesa, affermando che un attacco a uno degli alleati è un attacco a tutti. La missione si estenderà dal Mar Baltico al Mar Nero, con il coinvolgimento di diverse nazioni alleate.

L’operazione include già il contributo di diversi paesi: la Danimarca ha messo a disposizione due F-16 e una fregata antiaerea, mentre la Francia ha offerto tre aerei Rafale e la Germania quattro Eurofighter. Anche il Regno Unito ha manifestato la propria disponibilità a supportare la missione. La NATO prevede di integrare nuove tecnologie, come sensori e armi anti-drone, per migliorare l’efficacia della missione.

Gli stati uniti sostengono la polonia all’onu

Gli Stati Uniti hanno espresso il loro sostegno alla Polonia in merito all’incursione di droni russi. L’ambasciatrice statunitense all’ONU, Dorothy Camille Shea, ha dichiarato che gli USA stanno consultando gli alleati NATO in conformità con l’Articolo 4 del Trattato dell’Alleanza Atlantica. Shea ha assicurato che gli Stati Uniti difenderanno ogni centimetro del territorio NATO e ha sottolineato che l’incidente non facilita gli sforzi diplomatici per porre fine al conflitto.

L’ambasciatrice ha esortato la Russia a rinnovare il suo impegno per la diplomazia e a cercare una risoluzione pacifica attraverso negoziati diretti con l’Ucraina. Questo supporto si inserisce in un contesto di crescente tensione e violazioni dello spazio aereo che preoccupano gli alleati.

Reazioni dalla leadership ucraina e internazionale

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha invitato l’Occidente a esercitare pressioni sulla Cina affinché utilizzi la sua influenza sulla Russia per fermare l’invasione in corso. Durante la conferenza annuale Yalta European Strategy, Zelensky ha affermato che la Cina ha la possibilità di convincere la Russia a cessare le ostilità, ma finora non ha mostrato la volontà di farlo.

Zelensky ha messo in guardia riguardo alle reali intenzioni del presidente russo Vladimir Putin, sostenendo che l’obiettivo di Putin è occupare l’intera Ucraina. Ha aggiunto che qualsiasi proposta di scambio territoriale non sarebbe sufficiente per garantire la pace, sottolineando la necessità di un’azione più incisiva da parte della comunità internazionale.

In un altro sviluppo, il ministro degli Esteri danese Lars Lokke Rasmussen ha dichiarato che il prossimo pacchetto di sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia deve essere il più severo possibile. Durante una visita a Kiev, ha affermato che la Danimarca spingerà per l’adozione di nuove sanzioni che affrontino vari aspetti dell’elusione e della flotta ombra russa.

Questi eventi si inseriscono in un quadro complesso e in continua evoluzione, con la NATO e i suoi alleati che cercano di rispondere in modo efficace alle sfide poste dalla Russia, mentre l’Ucraina continua a subire le conseguenze del conflitto in corso.

×