Cirino Pomicino richiede supporto per la terapia: l’antibiotico indispensabile e la replica di Bassetti

Rosita Ponti

Settembre 13, 2025

L’ex ministro Paolo Cirino Pomicino ha lanciato un appello accorato in merito alla sua salute, rivelando il 13 settembre 2025, durante un’intervista, di essere affetto da una grave polmonite. Pomicino ha dichiarato di aver bisogno del farmaco linezolid, un antibiotico di ultima generazione, ma ha evidenziato che le farmacie non possono fornirlo, nemmeno con prescrizione medica, poiché è considerato un farmaco ospedaliero. La sua preoccupazione si concentra su una normativa che rende sempre più difficile l’accesso alle cure, anche per coloro che sono disposti a sostenere i costi.

Il primario dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova, Matteo Bassetti, ha chiarito la questione in un’intervista rilasciata ad Adnkronos Salute. Bassetti ha spiegato che il linezolid appartiene alla classe degli ossazolidinoni ed è particolarmente efficace contro gli stafilococchi, in particolare quelli resistenti agli antibiotici. Ha confermato che il farmaco è disponibile sia in forma di flebo che di compresse, ma la sua prescrizione è limitata ai medici ospedalieri.

Bassetti ha anche rassicurato che non ci sono difficoltà nell’ottenere il farmaco, a condizione che venga prescritta da un medico ospedaliero. Ha sottolineato che è comune avere antibiotici di prescrizione ospedaliera e che non si tratta di un’anomalia. Tuttavia, il medico di medicina generale non è autorizzato a prescrivere il linezolid, un aspetto che ha alimentato le polemiche suscitate da Pomicino.

Cirino Pomicino ha raccontato di essere stato ricoverato per quattro mesi in un ospedale di Torino a causa della polmonite e di aver recentemente sperimentato un attacco febbrile a Roma, il che ha reso necessaria la somministrazione del farmaco. Bassetti ha chiarito che, in caso di necessità, il medico curante, che deve essere un medico ospedaliero, può prescrivere il linezolid senza problemi.

L’infettivologo ha anche messo in evidenza l’importanza di una prescrizione appropriata di questi farmaci, considerando i rischi legati a terapie antibiotiche prolungate. Ha affermato che la normativa attuale è efficace e che il linezolid può essere distribuito sul territorio, sempre previa prescrizione necessaria.

Le indicazioni dell’Aifa

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha fornito informazioni dettagliate sull’uso del linezolid. Il farmaco è indicato per il trattamento delle polmoniti acquisite in comunità e delle polmoniti nosocomiali, in particolare quando si sospetta la presenza di batteri Gram-positivi sensibili. È fondamentale considerare i risultati dei test microbiologici e le informazioni sulla resistenza agli agenti batterici per garantire un trattamento adeguato. L’Aifa sottolinea che il trattamento con linezolid deve iniziare in ambito ospedaliero e solo dopo una consultazione con uno specialista qualificato, come un microbiologo o un infettivologo. Vengono inoltre evidenziate le linee guida ufficiali per l’uso corretto delle sostanze antibatteriche.

L’appello di Pomicino ha sollevato interrogativi su come l’attuale normativa sanitaria influisca sull’accesso ai farmaci essenziali e ha avviato un dibattito sul sistema di prescrizione degli antibiotici in Italia.

×