Fondazione OMRI: il ruolo della NATO nel disarmo e nella stabilizzazione post-conflitto

Veronica Robinson

Settembre 13, 2025

Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Diella ha partecipato a una tavola rotonda organizzata dall’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, tenutasi a Sanremo nel 2025. Questo evento ha avuto come tema centrale il diritto umanitario nelle varie fasi di pace, crisi, guerra e post-conflitto. Diella, che è membro del Comitato Consultivo della Fondazione Insigniti OMRI e ha ricoperto ruoli significativi presso il Quartier Generale NATO, ha condiviso la sua esperienza e le sue competenze in materia di cooperazione militare multilaterale.

Il contributo del Generale Diella sulle politiche NATO

Durante l’incontro, il Generale Diella ha offerto un’analisi dettagliata delle politiche della NATO riguardanti il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione. Ha in particolare esaminato tre teatri operativi cruciali: Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Afghanistan. Queste aree, oggetto di missioni internazionali, sono state analizzate attraverso la lente della sua esperienza diretta, che ha fornito una prospettiva unica sulle sfide e le opportunità che si presentano in contesti post-conflitto.

Il Generale ha messo in evidenza l’importanza di operazioni di smobilitazione delle milizie, sminamento e reintegrazione degli ex-combattenti. Questi processi sono essenziali per garantire una stabilizzazione duratura e una pace sostenibile nelle regioni colpite da conflitti. Diella ha sottolineato che tali attività devono essere gestite con un approccio integrato, che unisca le dimensioni militare, politica e civile.

Strategie per la governance locale e cooperazione civico-militare

Nel suo intervento, il Generale ha enfatizzato il ruolo cruciale della governance locale e della cooperazione civico-militare. Ha evidenziato come sia fondamentale sviluppare strategie che tengano conto delle specificità socio-economiche dei territori coinvolti. Questa attenzione ai contesti locali è vista come una chiave per il successo delle operazioni di stabilizzazione e per il rafforzamento della resilienza delle comunità.

Diella ha anche delineato una visione strategica per il futuro della NATO, suggerendo un approccio che unisca deterrenza, dialogo politico e legittimità internazionale. Secondo lui, questi elementi sono fondamentali per affrontare le sfide emergenti della sicurezza globale, che richiedono una risposta coordinata e multifattoriale.

Il significato dell’intervento per l’Istituto e la Fondazione Insigniti OMRI

La partecipazione del Generale Diella ha rappresentato un apporto significativo ai lavori dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario. La sua esperienza e le sue riflessioni hanno confermato l’importanza della Fondazione Insigniti OMRI nel promuovere il dialogo su questioni di sicurezza internazionale e cooperazione multilaterale. La tavola rotonda ha offerto un’importante opportunità per approfondire il dibattito su come affrontare le sfide della pace e della stabilità in un mondo in continua evoluzione.

Concludendo, l’intervento del Generale Diella ha messo in risalto l’importanza della collaborazione tra vari attori e l’adozione di approcci innovativi per garantire un futuro di pace duratura e sicurezza globale.

×