Dal 2 al 5 ottobre 2025, le città di Taranto, Grottaglie e Martina Franca ospiteranno una serie di eventi culturali significativi, incontri istituzionali e visite simboliche, tutti volti a celebrare il merito, la memoria e la coesione sociale. La Fondazione Insigniti OMRI, in occasione del suo secondo anniversario, ha organizzato un ricco programma di iniziative che promette di coinvolgere la comunità e valorizzare il patrimonio culturale e storico della regione.
Giovedì 2 ottobre – Un viaggio tra ceramiche e fotografia
La manifestazione prenderà il via giovedì 2 ottobre con una visita guidata al rinomato quartiere delle ceramiche di Grottaglie. Alle ore 14:30, il maestro ceramista Giuseppe Fasano accoglierà i partecipanti, offrendo una dimostrazione delle tradizionali tecniche di lavorazione della ceramica. Successivamente, il gruppo si sposterà alla Casa Vestita di Cosimo Vestita, un’affascinante bottega-museo che vanta un giardino ottocentesco e una collezione di ceramiche d’autore, insieme a fichi d’India secolari.
Nel tardo pomeriggio, alle ore 16:00, l’attenzione si sposterà a Martina Franca, dove si svolgerà una visita al centro storico. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare Rino Barillari, noto come il “re dei paparazzi”, nell’ambito del Festival FotoArte, organizzato dal Circolo Fotografico “Il Castello”. Alle 17:00, si inaugurerà una mostra presso il Palazzo Ducale, seguita da un dialogo con il giornalista Vincenzo Ferrari, alla presenza delle autorità locali.
Venerdì 3 ottobre – Incontri con le istituzioni e la Marina Militare
Venerdì 3 ottobre sarà caratterizzato da un’importante giornata di incontri istituzionali. L’appuntamento inizierà alle ore 10:00 presso il Palazzo del Governo di Taranto, dove la Prefetta Paola Dessì aprirà le danze con un incontro ufficiale. Alle 11:00, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare i sottomarini di nuova generazione, con una presentazione tecnico-operativa da parte di personale specializzato e una dimostrazione pratica presso il simulatore di immersione del Comando Forze Subacquee.
La serata culminerà con una cena di gala alle ore 20:00 a bordo della nave Andrea Doria, ormeggiata nel Mar Grande. Questo evento rappresenterà un momento di convivialità, unendo la tradizione marinara alla celebrazione dei due anni di attività della Fondazione, in un contesto di grande rilevanza istituzionale.
Sabato 4 ottobre – Cultura, storia e identità
Il sabato, alle ore 10:00, sarà dedicato alla visita del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), che ospita una delle collezioni archeologiche più significative del Mediteraneo, inclusi i celebri Ori di Taranto, simbolo della civiltà della Magna Grecia. Nel pomeriggio, alle 17:00, il professor Antonio Fornaro guiderà i partecipanti in un tour della Città Vecchia di Taranto, esplorando vicoli, architetture storiche e la memoria della città.
Alle 19:30, presso il Castello Aragonese, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo “Storia, memoria e sviluppo: il ruolo del Castello Aragonese nella valorizzazione culturale e turistica della città di Taranto”. Interverranno il Caporedattore del TGR Puglia Giancarlo Fiume e l’Ammiraglio Francesco Ricci, custode del Castello e presidente del Comitato provinciale di Taranto della Fondazione OMRI. La serata si concluderà con un intervento del Presidente Francesco Tagliente.
Domenica 5 ottobre – Biodiversità e impegno scientifico
Le celebrazioni si chiuderanno domenica 5 ottobre con un’escursione in mare nel Golfo di Taranto a bordo di catamarani, dedicata all’osservazione dei cetacei nel loro habitat naturale. A bordo, biologi marini e ricercatori forniranno approfondimenti sulla biodiversità del Mar Grande, le dinamiche ambientali del Golfo e le attività di tutela attualmente in corso.
La navigazione proseguirà verso le acque antistanti l’Isola di San Paolo, dove la Jonian Dolphin Conservation sta realizzando il primo rifugio del Mediteraneo per cetacei provenienti dalla cattività, il San Paolo Dolphin Refuge. Questi eventi offriranno un’importante opportunità per riflettere sull’attività della Fondazione Insigniti OMRI nei suoi primi due anni di vita, sottolineando l’impegno nella promozione dei valori costituzionali e nella valorizzazione del merito, sempre nell’interesse delle future generazioni.