La forza espressiva delle immagini e il potere del racconto si fondono nel linguaggio del cinema, un mezzo straordinario per affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo, come la crisi ambientale. Questa problematica, infatti, non si limita a generare disastri naturali, ma alimenta anche povertà , carestie e conflitti.
Dal 9 al 12 ottobre 2025, l’Orto Botanico di Roma ospiterà per la terza volta “Cinema in Verde“, un festival internazionale dedicato al cinema ambientale. Questo evento rappresenta l’unica manifestazione di questo tipo nella Capitale, distinguendosi per la sua capacità di raccontare l’ambiente attraverso opere di fiction, diversamente dai tradizionali documentari.
Racconti dal pianeta che cambia
Il tema di quest’edizione, “Racconti dal Pianeta che cambia“, invita il pubblico a esplorare visioni audaci, futuri alternativi e azioni trasformative attraverso il linguaggio cinematografico. Per quattro giorni, l’accesso sarà gratuito e gli spettatori potranno assistere a sei film in concorso, quattro opere in rassegna, tre workshop e due incontri tematici.
La giuria che decreterà il vincitore del premio Ginkgo d’Oro 2025 sarà composta da quattro personalità di spicco nel panorama dello spettacolo, della cultura e dell’ambientalismo. A presiedere la giuria sarà Alessandro Preziosi, noto attore e regista, che ha contribuito a progetti significativi come “La legge del terremoto“, un’opera che offre una nuova prospettiva sulle problematiche del nostro territorio. Insieme a lui, Alan Cappelli Goetz, attore e divulgatore, Ambassador del Patto Europeo per il Clima; Barbara Chichiarelli, attrice famosa per i suoi ruoli in “Suburra” e “M – Il figlio del secolo“; e Rossella Muroni, sociologa e ambientalista, già presidente di Legambiente e promotrice di Nuove Ri-Generazioni.
Un festival ricco di eventi
Sotto il verde degli alberi secolari dell’Orto Botanico di Roma, il festival vedrà la partecipazione di numerosi nomi noti del mondo dello spettacolo, delle istituzioni e dell’ambientalismo. Durante i quattro giorni di eventi, si susseguiranno dibattiti e incontri. Tra i partecipanti ci saranno il regista Michele Riondino, lo scrittore Giuseppe Catozzella, Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, e Tessa Gelisio, giornalista e volto noto della televisione. Non mancheranno figure di rilievo istituzionale, come il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, oltre al direttore dell’Orto Botanico Fabio Attorre e a Simonetta Lombardo, ideatrice del festival.
Un’opportunità per i giovani
“Cinema in Verde” si propone anche come un’importante occasione per i giovani appassionati di cinema e sostenibilità . Sarà istituita la giuria “Germogli“, in collaborazione con il GSE – Gestore dei Servizi Energetici, partner scientifico del festival. Questa giuria, composta da studenti universitari, avrà il compito di premiare il film che meglio rappresenta le sfide e le soluzioni innovative nella transizione ecologica, contribuendo così a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità ambientale.