Sono iniziati i controlli da parte della Guardia di Finanza di Lodi, coinvolgendo vari esercizi commerciali e operatori della provincia, in merito alla vendita e detenzione di smalto e gel per unghie. Questa azione segue l’entrata in vigore del Regolamento UE 2025/887, che ha vietato dal 1 settembre 2025 l’uso e la commercializzazione di questi prodotti contenenti Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMTA), sostanze considerate potenzialmente cancerogene e incluse nell’elenco degli ingredienti pericolosi per i cosmetici dall’Unione Europea.
Controlli della guardia di finanza a Lodi
La Guardia di Finanza di Lodi ha avviato una serie di controlli mirati sul territorio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei consumatori e la conformità alle normative vigenti. I militari del Gruppo Lodi hanno effettuato ispezioni in vari punti vendita, identificando due magazzini situati nei comuni di Sant’Angelo Lodigiano e Cornegliano Laudense. Qui sono stati rinvenuti circa 2000 flaconi di smalto e gel per unghie contenenti TPO, in violazione delle nuove disposizioni europee.
Sequestro dei prodotti pericolosi
A seguito delle ispezioni, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro dei cosmetici pericolosi rinvenuti nei magazzini. I titolari degli esercizi commerciali sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lodi, in quanto responsabili della vendita di prodotti non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa europea. Questa operazione sottolinea l’importanza della vigilanza nel settore cosmetico, soprattutto per quanto riguarda la salute dei consumatori e l’aderenza alle normative europee.
Impatto delle nuove normative sulla sicurezza dei cosmetici
Le recenti normative europee, come il Regolamento UE 2025/887, rappresentano un passo significativo verso la protezione della salute pubblica. L’inserimento di sostanze come TPO e DMTA nella lista degli ingredienti pericolosi evidenzia l’impegno dell’Unione Europea nel garantire prodotti cosmetici sicuri per i consumatori. Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai rischi associati a determinati ingredienti, le autorità stanno intensificando i controlli per prevenire la commercializzazione di prodotti nocivi.
Queste misure non solo tutelano la salute pubblica, ma promuovono anche una maggiore responsabilità tra i produttori e i rivenditori. La Guardia di Finanza di Lodi, attraverso queste operazioni, dimostra il proprio impegno nel contrastare pratiche commerciali scorrette e nel garantire un mercato più sicuro e conforme alle normative vigenti.