A Roma, il Vaticano si illumina con le opere aeree di Grace for the World

Veronica Robinson

Settembre 14, 2025

Sabato sera, il cielo sopra San Pietro si è trasformato in un’opera d’arte vivente grazie a uno spettacolo di 3.000 droni che hanno danzato in sincronia, portando messaggi di pace e immagini ispirate a Michelangelo e alla Cappella Sistina. L’evento, intitolato “Grace for the World”, si è svolto in Vaticano e ha catturato l’attenzione di migliaia di spettatori, sia presenti in piazza che collegati in diretta streaming. Un connubio di musica, arte e tecnologia ha lasciato il pubblico senza parole, rendendo questa serata un’esperienza indimenticabile.

Un concerto tra sacro e pop

La manifestazione ha visto la partecipazione di artisti di fama mondiale come Pharrell Williams, Andrea Bocelli, John Legend e Jennifer Hudson. Questi interpreti hanno mescolato brani sacri con successi pop, trasformando piazza San Pietro in una vivace pista da ballo, con il pubblico che si lasciava trasportare dalle note di “Happy” di Pharrell. Un momento toccante è stato rappresentato dalla ricreazione del volto di Papa Francesco, realizzata dai droni mentre la voce di Bocelli risuonava tra le colonne della basilica, suscitando emozione tra i presenti. L’evento, organizzato da Nova Sky Stories, fondata da Kimbal Musk, ha celebrato l’Incontro Mondiale sulla Fratellanza Umana, proiettando messaggi significativi come “Be human” e “JOY” nel cielo romano.

Lo spettacolo dei droni

La parte tecnologica dell’evento si è avvalsa dei droni di Nova Sky Stories, dispositivi leggeri da 340 grammi capaci di generare una gamma di 16 milioni di colori. Jeremy Stein, Chief Executive Producer dell’azienda, ha spiegato a National Geographic che l’intero sistema è concepito come un ecosistema integrato, evitando l’esternalizzazione di processi. Diversamente dai droni militari o di sorveglianza, quelli di Nova sono progettati esclusivamente per spettacoli di luce, con software, hardware e firmware sviluppati internamente. Questa strategia ha permesso di ottenere la precisione necessaria per riprodurre nel cielo opere iconiche come “La Creazione di Adamo” e “La Pietà” di Michelangelo.

Come funziona e cos’è la tecnologia RTK

I droni operano su diverse frequenze radio e utilizzano segnali GPS dedicati per garantire la risoluzione necessaria. La tecnologia RTK (Real Time Kinetics) consente di generare immagini tridimensionali che sembrano fluttuare nel cielo, come le colombe di pace e i cuori che hanno incantato il pubblico. Ogni drone, ricaricabile in stazioni apposite, è in grado di sostenere uno spettacolo della durata di due ore, coordinandosi con gli altri per formare figure complesse.

Coreografia e sicurezza

Per assicurare una performance fluida, i droni operano in un sistema di rotazione. Dei 3.500 droni disponibili, solo 3.000 volano contemporaneamente, mentre gli altri si ricaricano. Nova Sky Stories ha comunicato che i droni tornano alla base per ricaricarsi e, dopo circa 30 minuti, possono riprendere il volo, mantenendo la continuità dello spettacolo. In caso di malfunzionamenti, il sistema è progettato per riportare il drone al punto programmato o, se necessario, alla base. Inoltre, se un drone esce dal perimetro di sicurezza sopra il pubblico, il motore si spegne automaticamente, garantendo un atterraggio sicuro e riducendo i rischi grazie al peso contenuto.

Arte e tecnologia

Kimbal Musk ha descritto i droni come un mezzo artistico, piuttosto che un semplice strumento tecnologico. In un’intervista con una testata britannica, ha affermato: “Non idolatro la tecnologia. Idolatro il risultato”. Musk ha paragonato i droni al cinema emergente del XIX secolo, evidenziando il loro potenziale creativo, arricchito dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, ha sottolineato che “la vera magia nasce dalla creatività umana”, capace di trasformare migliaia di luci in emozioni e opere d’arte nel cielo.

Un evento storico per il Vaticano

Questo spettacolo, il più grande del suo genere in Europa, ha richiesto quasi due anni di preparazione. Kimbal Musk ha presentato l’idea al Vaticano nel 2024, ottenendo l’approvazione per un evento senza precedenti. Anche dopo la scomparsa di Papa Francesco e l’elezione di Leone XIV, il progetto ha continuato a svilupparsi, sostenuto da una lettera di approvazione del nuovo Pontefice.

Messaggi di pace e unità

Accanto alle immagini ispirate a Michelangelo, i droni hanno proiettato messaggi universali, promuovendo il dialogo tra i popoli e la gioia nella pace. Discorsi di cardinali, attivisti come Graça Machel Mandela e Pharrell Williams hanno rafforzato il tema della fratellanza, rendendo l’evento un simbolo di speranza per il Giubileo.

×