Il Bonus psicologo, una delle misure piĂ¹ attese per il supporto ai cittadini, sarĂ nuovamente disponibile. A partire da lunedì 15 settembre 2025, i cittadini potranno presentare la domanda all’INPS, con un termine di scadenza fissato per il 14 novembre 2025. Questo contributo, che puĂ² arrivare fino a 1.500 euro per chi ha un reddito basso, è destinato a coprire le spese per sessioni di psicoterapia e fornire assistenza psicologica a individui che affrontano situazioni di ansia, stress e depressione.
Stanziamento e necessitĂ di supporto
Nel 2025, il governo ha stanziato 9,5 milioni di euro per il bonus, un importo che si prevede non sarĂ sufficiente a soddisfare la domanda crescente. Secondo il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), circa 5 milioni di italiani necessitano di supporto psicologico ma non possono permetterselo. Le stime indicano che solo 6.300 richiedenti potrebbero ricevere il contributo, evidenziando le difficoltĂ nel soddisfare un bisogno così elevato.
Impatto economico del bonus
L’importanza di questa misura è evidente, non solo per il benessere psicologico degli individui, ma anche per il sistema economico. Uno studio del Cnop ha dimostrato che il bonus ha portato a una riduzione dei giorni di malattia e assenze dal lavoro, con un risparmio di 312 milioni di euro nel 2022. Se si considerasse l’intera popolazione italiana con disturbi psicologici, il risparmio potrebbe arrivare a 21 miliardi di euro, corrispondente all’1% del Pil nazionale.
Requisiti per la richiesta del bonus
La possibilitĂ di richiedere il bonus psicologo si aprirĂ il 15 settembre 2025 e chiuderĂ il 14 novembre 2025. L’INPS ha chiarito che il richiedente deve avere un Isee inferiore a 50.000 euro. Gli importi erogabili variano in base alla fascia di reddito: 1.500 euro per chi ha un Isee sotto 15.000 euro, 1.000 euro per chi è tra 15.000 e 30.000 euro e 500 euro per chi è tra 30.000 e 50.000 euro.
Assegnazione dei fondi e partecipazione regionale
Le graduatorie per l’assegnazione dei fondi saranno stilate tenendo conto del valore Isee e, in caso di paritĂ , dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Tuttavia, è importante notare che la Provincia Autonoma di Trento ha deciso di non partecipare al finanziamento del bonus, limitando così l’accesso per i residenti in quella regione.
Limiti e utilizzo del contributo
Con 9,5 milioni di euro disponibili, si prevede che il numero di beneficiari non supererĂ i 6.300 richiedenti, a meno che non si verifichi un’alta concentrazione di domande da parte di chi ha un Isee molto basso. Non ci saranno accrediti automatici per i beneficiari; questi ultimi avranno 270 giorni per utilizzare il contributo.
Storia e evoluzione del bonus
Il bonus psicologo è stato introdotto nel 2021 e ha ottenuto una definitiva strutturazione con la Legge di Bilancio 2023. Nel 2024, oltre 400.000 domande sono state presentate, ma solo 3.300 richiedenti sono riusciti a ottenere il contributo.
Importanza del sistema di servizi psicologici
Maria Antonietta Gulino, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ha sottolineato l’importanza di questa misura, evidenziando la necessitĂ di sviluppare un sistema di servizi psicologici piĂ¹ accessibile e continuativo, specialmente per i giovani.