Una neonata di pochi giorni è stata salvata grazie all’intervento dei medici dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, che hanno eseguito due operazioni utilizzando una colla ad effetto immediato simile a quelle disponibili in commercio. La notizia è stata comunicata dall’azienda sanitaria locale. La piccola, affetta da una rara e grave malformazione vascolare al fegato, presentava anomalie nei collegamenti tra le arterie del cuore e le vene che riportano il sangue al cuore stesso.
Interventi chirurgici e tecniche utilizzate
Gli interventi si sono svolti quando la neonata aveva 6 e 13 giorni. Durante le operazioni, i medici sono riusciti a raggiungere la malformazione utilizzando cateteri per attraversare i minuscoli vasi sanguigni. Successivamente, hanno occluso la malformazione impiegando “una colla acrilica, formulata specificamente per questo tipo di intervento, ma simile agli adesivi istantanei come il comune ‘Attak'”.
Commenti e gratitudine dei professionisti
Livio Tranchida, direttore generale dell’azienda sanitaria, ha commentato l’evento definendo la situazione una “storia a lieto fine”, sottolineando le eccellenze multidisciplinari della Città della Salute e della Scienza. Ha espresso gratitudine ai professionisti sanitari che, in una situazione disperata, sono riusciti a ottenere un risultato che sembrava impossibile. I medici hanno spiegato che il “corto circuito” tra vene e arterie stava compromettendo la circolazione sanguigna, congestionando cuore e polmoni e mettendo in grave pericolo la vita della piccola.
Risultati post-operatori
L’intervento ha avuto un effetto immediato: la pressione sanguigna è aumentata, il polmone si è decongestionato e organi vitali come reni, fegato e cervello hanno ricominciato a ricevere ossigeno e nutrienti. La neonata ha ripreso a respirare autonomamente ed è attualmente ricoverata in rianimazione, con la possibilità di guardare al futuro con una prospettiva di crescita normale.
Equipe medica e professionisti coinvolti
L’equipe medica che ha gestito il caso è composta da professionisti degli ospedali Regina Margherita e Molinette. Tra i membri dell’equipe figurano Franca Fagioli, direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino, Paolo Fonio, direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Daniele Ferrero della Rianimazione Pediatrica, Fabrizio Gennari della Chirurgia Pediatrica, Giuseppe Annoni, responsabile del Servizio di Emodinamica Pediatrica, Andrea Discalzi della Radiologia Interventistica e Mauro Bergui, responsabile della Neuroradiologia Interventistica, oltre al personale tecnico e infermieristico presente in sala operatoria.