La premier italiana, Giorgia Meloni, ha espresso un forte messaggio di resistenza contro l’odio e l’estremismo durante un videomessaggio inviato alla kermesse Europa Viva di Vox, svoltasi a Madrid il 14 settembre 2025. Nel suo intervento, Meloni ha reso omaggio a Charlie Kirk, un giovane padre che ha perso la vita per difendere i propri ideali di libertà, sottolineando l’importanza del suo sacrificio nella lotta contro la violenza e l’intolleranza.
Il messaggio di solidarietà e resistenza
Durante il suo discorso, la premier ha voluto lanciare un chiaro avviso a coloro che diffondono odio e intolleranza. “Voglio dire alto e chiaro a tutti gli odiatori, agli estremisti che vediamo per le strade e anche ai falsi maestri con giacca e cravatta che si nascondono nei salotti: non cadremo nella loro trappola”, ha affermato Meloni. Con queste parole, ha evidenziato la determinazione del governo italiano a non cedere alle pressioni di chi cerca di alimentare la violenza nelle società europee.
La premier ha ribadito che l’Italia e le altre nazioni europee non devono lasciarsi intimidire da chi tenta di trascinarle in una spirale di conflitto. “Non ci intimidiranno, continueremo ad andare avanti e a lottare senza sosta per la libertà del nostro popolo e per il futuro dell’Europa“, ha dichiarato, esprimendo così la volontà di promuovere un’Europa unita e pacifica.
Il contesto politico europeo
La kermesse di Vox a Madrid ha attirato l’attenzione per la sua enfasi su temi di sovranismo e libertà individuale, in un periodo in cui l’Europa affronta sfide significative legate all’immigrazione, alla sicurezza e all’identità culturale. Meloni ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza di mantenere fermo il principio della libertà, un valore che, secondo lei, deve essere difeso contro le forze che cercano di minarlo.
Il messaggio della premier si inserisce in un contesto più ampio di crescente polarizzazione politica in Europa, dove movimenti estremisti stanno guadagnando terreno in diversi paesi. La sua dichiarazione rappresenta una chiara posizione contro queste tendenze, mirata a unire le forze politiche che si oppongono all’odio e alla violenza.
Con il suo intervento, Meloni ha voluto non solo onorare la memoria di Charlie Kirk, ma anche richiamare l’attenzione sulla necessità di un impegno collettivo per garantire un futuro di pace e libertà per tutti i cittadini europei.