Oggi, 15 settembre 2025, si celebra l’anniversario della scomparsa di Oriana Fallaci, figura di spicco nel panorama giornalistico e letterario. La sua carriera è stata caratterizzata da una costante ricerca della verità, anche quando questa suscitava polemiche e divisioni. Fallaci, giornalista e scrittrice di fama internazionale, ha documentato conflitti, grandi leader e momenti storici fondamentali. In particolare, dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, ha avuto il coraggio di esprimere criticamente i pericoli del fondamentalismo islamico, affrontando tematiche delicate con una schiettezza che le è costata molto, ma che ha mantenuto in linea con la sua integrità e libertà di pensiero.
Eventi commemorativi per onorare la memoria
Per onorare la sua memoria a vent’anni dalla morte, nel 2026, il Ministero della Cultura organizzerà una serie di eventi commemorativi. Questi includeranno incontri, dibattiti e una grande mostra che presenterà fotografie, scritti, video e interviste che hanno segnato il suo percorso professionale e personale.
Un’eredità da ricordare
Oriana Fallaci ha suscitato sentimenti contrastanti, essendo tanto amata quanto criticata. La sua audacia e la sua voce, sempre libera da compromessi, rappresentano un’eredità che non può essere dimenticata. Ricordarla è un atto non solo necessario, ma essenziale per il nostro Paese, che deve onorare una donna capace di trasformare il giornalismo in arte e la testimonianza in una memoria collettiva. Questo impegno è fondamentale per il futuro, per tutelare la libertà di espressione, il potere delle idee e il diritto di non chinare mai lo sguardo di fronte a nessuno.
Importanza del lascito di Oriana Fallaci
Le parole del Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, evidenziano l’importanza di preservare il lascito di Oriana Fallaci, un simbolo di coraggio e determinazione nella difesa della libertà di parola.