Assegnato a un ricercatore italiano uno dei prestigiosi ESPEN Research Fellowship Grant. Il riconoscimento, del valore di 80.000 euro, è stato conferito a Marco Cintoni, specialista in Scienze dell’Alimentazione presso la UOC di Nutrizione Clinica della Fondazione Policlinico Gemelli. Cintoni guiderà un progetto volto a valutare l’efficacia di un supplemento nutrizionale contenente 2 grammi di omega-3, somministrato quotidianamente per tre settimane a pazienti affetti da carcinosi peritoneale, candidati a un intervento di chirurgia citoriduttiva. La dottoressa Federica Ferracci, della UOC Chirurgia del peritoneo e retro-peritoneo, ricoprirà il ruolo di sub-investigator nel progetto.
Il ruolo della chirurgia citoriduttiva
Cintoni, che è anche docente a contratto in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha sottolineato l’importanza della chirurgia citoriduttiva per i pazienti con carcinosi peritoneale derivante da tumori gastro-intestinali. “Riuscire a portare il paziente all’intervento con un livello infiammatorio più basso, attraverso una supplementazione nutrizionale adeguata, potrebbe favorire un recupero più efficace e veloce dopo un intervento così complesso”, ha affermato Cintoni, spiegando gli obiettivi del suo studio.
Monitoraggio dei pazienti
I 28 pazienti coinvolti nello studio saranno monitorati per analizzare il loro profilo infiammatorio di base, sia prima dell’intervento che un mese dopo, attraverso la misurazione dei livelli di alcune citochine. Durante queste fasi, sarà condotta anche un’analisi del microbiota intestinale.
Commento del direttore
Maria Cristina Mele, Direttore della UOC di Nutrizione Clinica della Fondazione Policlinico Gemelli, ha commentato il riconoscimento ricevuto: “Questo premio da parte di ESPEN non solo celebra il talento di un giovane ricercatore, ma evidenzia anche l’importanza di un approccio multidisciplinare che ci unisce ai chirurghi per migliorare il trattamento di pazienti con condizioni complesse”.