Fibercop e Upi collaborano per promuovere una fibra ottica ecologica

Veronica Robinson

Settembre 15, 2025

FiberCop, leader nella gestione dell’infrastruttura digitale in Italia, ha recentemente siglato un importante protocollo d’intesa con l’Unione delle Province d’Italia (UPI) per promuovere un modello innovativo e sostenibile per la posa della fibra ottica sulle strade provinciali. L’accordo è stato firmato il 15 gennaio 2025, da Massimo Sarmi, Presidente e Amministratore Delegato di FiberCop, e Pasquale Gandolfi, Presidente dell’UPI.

Obiettivi del protocollo

Il protocollo ha come obiettivo principale quello di incentivare l’uso di tecniche di scavo innovative che abbiano un impatto ambientale ridotto. Queste metodologie, come la micro trincea, permettono interventi rapidi e poco invasivi, garantendo elevati standard di sicurezza. Questo approccio non solo riduce i costi e i tempi di realizzazione, ma minimizza anche i disagi per la collettività. In caso di utilizzo di tecniche tradizionali, FiberCop e UPI collaboreranno con le Province per garantire che le esigenze locali vengano rispettate, migliorando l’efficienza delle operazioni di ripristino stradale.

L’adozione di scavi a sezione ridotta è vista come una delle soluzioni più efficaci per sostenere lo sviluppo delle reti digitali, rispettando al contempo l’ambiente e il patrimonio infrastrutturale già esistente. La sinergia tra FiberCop e UPI mira a creare un modello di crescita digitale che integri innovazione e tutela ambientale, come sottolineato da Massimo Sarmi.

Il ruolo delle Province

Pasquale Gandolfi ha evidenziato l’importanza crescente delle Province nel promuovere lo sviluppo locale. L’accesso alla tecnologia è considerato strategico per le imprese, che necessitano di reti efficienti, e per i cittadini, a cui va garantito il diritto alla connessione. L’accordo con FiberCop offre l’opportunità di migliorare la copertura digitale nei territori, minimizzando l’impatto sulle strade provinciali. Questa attenzione alla sostenibilità non solo protegge il patrimonio pubblico, ma contribuisce anche a ridurre i costi associati ai ripristini stradali, un aspetto cruciale per i bilanci delle amministrazioni.

Diffusione delle conoscenze e pratiche condivise

Il protocollo prevede anche la diffusione delle conoscenze tecnologiche e normative relative alle tecniche di posa innovative nelle Province. Questo aspetto è fondamentale per favorire l’adozione di pratiche condivise, semplificando i procedimenti autorizzativi e accelerando i tempi di realizzazione delle reti. Un punto centrale dell’accordo è l’impegno a privilegiare, quando possibile, il riutilizzo delle infrastrutture esistenti. Questa strategia mira a ridurre ulteriormente l’occupazione del suolo pubblico e l’impatto degli interventi, contribuendo a un approccio più sostenibile e responsabile nella gestione delle risorse.

L’intesa tra FiberCop e UPI rappresenta quindi un passo significativo verso un futuro digitale più accessibile e rispettoso dell’ambiente, con l’obiettivo di garantire una connessione di qualità per tutti i cittadini italiani.

×