Il partito di estrema destra tedesco, Alternative für Deutschland (AfD), ha registrato un notevole incremento del consenso durante le recenti elezioni locali nella Renania Settentrionale-Vestfalia, il 10 agosto 2025. Con un sorprendente 14,5% dei voti, l’AfD ha quasi triplicato il proprio sostegno rispetto al 5,1% ottenuto cinque anni fa. Questo risultato segna una tappa significativa nel panorama politico tedesco, in particolare in una regione dove vivono quasi 14 milioni di elettori.
La renania settentrionale-vestfalia come laboratorio politico
La Renania Settentrionale-Vestfalia, il più popoloso Stato tedesco, rappresenta un vero e proprio laboratorio politico, con una popolazione che include sia aree urbane caratterizzate da una forte presenza multietnica e studentesca, sia zone rurali produttive. Questo contesto ha reso le elezioni un test cruciale per Friedrich Merz, cancelliere federale da soli quattro mesi, il quale si trova ora a dover affrontare un panorama politico in evoluzione.
Elezioni e risultati
Sebbene il partito cristiano-democratico (CDU) di Merz abbia ottenuto una vittoria con il 33,3% dei voti, si tratta del loro risultato peggiore dal 2020. I socialdemocratici (SPD), parte della coalizione di governo, hanno ottenuto solo 22,1%, con una diminuzione di due punti rispetto alle precedenti elezioni. Al contrario, l’AfD ha beneficiato delle perdite significative dei Verdi, che hanno visto un calo del 6,5%, e del partito Liberale, il cui supporto è diminuito dell’1,9%. Il partito di sinistra Die Linke ha fatto registrare un miglioramento, raggiungendo il 5,6%, rispetto al 3,8% ottenuto nel 2020.
Risultati storici e dibattiti politici
Nelle elezioni federali di febbraio, l’AfD aveva già raggiunto un 20,6%, il miglior risultato mai ottenuto da un partito di estrema destra nella storia della Germania postbellica, principalmente grazie al suo predominio nelle regioni dell’ex Germania dell’Est. Nonostante la designazione dell’AfD come partito estremista da parte dell’agenzia di intelligence interna tedesca, il suo sostegno continua a crescere, alimentando un dibattito acceso sulla possibilità di un divieto del partito in base alla costituzione tedesca.
Strategie e sfide future
I leader dell’AfD hanno ora come obiettivo quello di espandere il loro sostegno anche nell’ex Germania occidentale. Gli exit poll indicano che l’affluenza alle elezioni comunali nella Renania Settentrionale-Vestfalia è aumentata significativamente, toccando il 58%. Questo suggerisce che il partito è riuscito a mobilitare nuovi elettori, capitalizzando sul malcontento diffuso tra la popolazione, in un periodo caratterizzato da debolezza economica e preoccupazioni legate all’immigrazione.
Affrontare le questioni sociali
Hendrik Wüst, premier conservatore della Renania Settentrionale-Vestfalia, ha sottolineato l’importanza di affrontare le questioni legate alla povertà e alla migrazione, affermando che è necessario interrogarsi su quali siano le risposte appropriate. Ha evidenziato come alcune problematiche, come i costi degli alloggi, siano state trascurate per troppo tempo, lasciando spazio a tensioni sociali che i partiti centristi devono ora affrontare con urgenza.