L’11 settembre 2025, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha lanciato una campagna di comunicazione a livello europeo per promuovere l’uso corretto delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare, che implicano l’impiego di radiazioni ionizzanti. Questa iniziativa è stata ufficializzata attraverso una Circolare del Ministero della Salute, sottolineando l’importanza di un uso appropriato di tali tecnologie per garantire la sicurezza dei pazienti e l’efficacia dei trattamenti.
Prevenzione del botulismo alimentare in Italia
Il 9 settembre 2025, la FNOMCeO ha diffuso un documento contenente misure di prevenzione e controllo del botulismo alimentare, in risposta a focolai segnalati in Italia ad agosto. La Circolare, inviata dal Ministero della Salute, evidenzia la necessità di monitorare la sicurezza alimentare e di adottare pratiche adeguate per evitare la diffusione di questo grave disturbo. I professionisti del settore alimentare sono stati esortati a prestare particolare attenzione alla manipolazione e conservazione degli alimenti, al fine di salvaguardare la salute pubblica.
Raccomandazioni per la stagione influenzale 2025-2026
Il 31 luglio 2025, la FNOMCeO ha annunciato l’emissione delle Circolari n. 669 e 773 del Ministero della Salute, contenenti raccomandazioni per la prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2025-2026. Queste linee guida sono cruciali per preparare il sistema sanitario a fronteggiare l’influenza stagionale, suggerendo strategie di vaccinazione e altre misure preventive per ridurre la diffusione del virus. La circolare sottolinea anche l’importanza della vaccinazione, in particolare per le categorie più vulnerabili.
Aggiornamento sulla lista dei farmaci dopanti
Il 31 luglio 2025, il Ministero della Salute ha emesso un decreto per rivedere la lista dei farmaci e delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive considerate doping. La FNOMCeO ha comunicato questo aggiornamento, evidenziando la necessità di mantenere l’integrità nello sport e di tutelare gli atleti da pratiche non etiche. Questa revisione rappresenta un passo importante per promuovere uno sport pulito e giusto.
Riversamento automatico del domicilio digitale per i professionisti
Il 31 luglio 2025, un comunicato ha trattato del riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD. Questo annuncio, proveniente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con l’AGID, mira a semplificare la gestione dei dati dei professionisti. La FNOMCeO ha sottolineato come questa misura possa migliorare le comunicazioni ufficiali e l’efficienza dei servizi.
Audizione della FNOMCeO su disegni di legge
Il 3 luglio 2025, la FNOMCeO ha presentato una relazione riguardante l’audizione sui disegni di legge n. 186, 509, 823, 890, 950, 963, 1260, 1364, 1377 e 1380, che trattano della formazione specialistica per i medici. Questa audizione ha messo in luce la necessità di aggiornare e migliorare i percorsi formativi per garantire che i medici siano adeguatamente preparati a fronteggiare le sfide future nel campo della salute.
Criteri per l’accertamento della disabilità
Il 3 luglio 2025, è stato pubblicato il Decreto n. 94, che stabilisce i criteri per l’accertamento della disabilità connessa a disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla. La FNOMCeO ha informato che questo decreto, apparso sulla Gazzetta Ufficiale, rappresenta un passo significativo per migliorare le procedure di valutazione e garantire un supporto adeguato a chi ne ha bisogno.
Disposizioni fiscali urgenti per le professioni sanitarie
Il 27 giugno 2025, la FNOMCeO ha comunicato il Decreto Legge n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Questa misura è stata adottata per affrontare questioni fiscali urgenti e per garantire un adeguato supporto alle professioni sanitarie in un contesto economico in continua evoluzione.
Nuovo certificato medico introduttivo
Il 27 giugno 2025, l’INPS ha fornito indicazioni operative relative al nuovo certificato medico introduttivo. Questa comunicazione, protocollo n. 7920/2025, è stata trasmessa dalla FNOMCeO, evidenziando l’importanza di aggiornare le procedure per una gestione efficace dei certificati medici.
Certificato di assistenza al parto
Il 12 giugno 2025, è stato introdotto un nuovo certificato di assistenza al parto, volto alla raccolta di dati di sanità pubblica e statistici relativi agli eventi di nascita. La FNOMCeO ha comunicato che questo decreto, emesso il 5 maggio 2025, rappresenta un passo significativo per migliorare la raccolta e l’analisi dei dati sulla salute materno-infantile.