L’ospedale Spallanzani presenta “La Settimana della Scienza” 2025

Veronica Robinson

Settembre 15, 2025

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma sta per dare il via a un evento di grande rilevanza per la comunità scientifica e per il pubblico. Dal 19 al 26 settembre 2025, l’istituto di via Portuense 292 ospiterà la “Settimana della Scienza”, un’iniziativa che si propone di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica, in particolare nel campo delle malattie infettive.

Un evento di apertura con un ospite d’eccezione

Il primo giorno della “Settimana della Scienza” coinciderà con l’evento di lancio della “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori LEAF”, coordinato da “Frascati Scienza”. Venerdì 19 settembre, l’istituto accoglierà il professor Vincenzo Schettini, noto per la sua trasmissione “La fisica che ci piace”, che offrirà una lezione coinvolgente sul palco allestito all’interno della struttura. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di interagire con un esperto del settore, rendendo la scienza accessibile e interessante.

Attività dedicate ai giovani e alla sensibilizzazione

Lunedì 22 settembre, l’attenzione si sposterà sui giovani studenti che parteciperanno al seminario intitolato “Piccoli insetti, grandi minacce: zanzare e virus”. Gli esperti Francesco Vairo dell’INMI Spallanzani e Claudio De Liberato dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana discuteranno della crescente problematica legata alla diffusione di virus trasmessi dalle zanzare, un tema di particolare attualità alla luce dell’emergenza West Nile Virus. Nei giorni successivi, il 23 e 24 settembre, si svolgeranno due cineforum dedicati a malattie infettive emergenti e infezioni sessualmente trasmissibili, utilizzando film come “Contagion” e “Dallas Buyers Club” come spunti di discussione.

Collaborazione e sensibilizzazione nel campo delle infezioni

Il 25 settembre, gli esperti dello Spallanzani si incontreranno con i consultori e i Dipartimenti di prevenzione della Regione Lazio per promuovere un’azione coordinata contro le infezioni sessualmente trasmissibili. Questo incontro mira a rafforzare la rete di collaborazione tra i vari attori coinvolti nella salute pubblica, sottolineando l’importanza di affrontare insieme le sfide legate a queste problematiche. La giornata si concluderà con un concerto di medici e infermieri che si esibiranno in un evento musicale, creando un momento di aggregazione e svago per la comunità.

Il gran finale con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Il 26 settembre, la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” rappresenterà il culmine della settimana. Circa 200 ricercatori dello Spallanzani saranno coinvolti in oltre 30 laboratori interattivi, coprendo temi che spaziano dalla virologia all’epidemiologia. Questi eventi sono progettati per coinvolgere attivamente il pubblico, con attività adatte a tutte le età, come dimostrazioni di tecniche di rianimazione su peluche e osservazioni al microscopio. I partecipanti potranno anche visitare laboratori di biosicurezza e interagire con l’intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza educativa unica.

Il Direttore generale dello Spallanzani, Cristina Matranga, insieme al Direttore scientifico, Enrico Girardi, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per promuovere la cultura della ricerca scientifica e per avvicinare i cittadini al mondo della scienza. Con l’entusiasmo dimostrato dalle oltre 1.300 presenze dell’anno precedente, la “Settimana della Scienza” si propone di continuare a stimolare la curiosità e l’interesse verso il sapere scientifico.

×