Meloni: “La libertà di stampa è un elemento fondamentale per la democrazia”

Veronica Robinson

Settembre 15, 2025

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la sua ferma convinzione sull’importanza di una informazione libera e non condizionata per garantire una vera democrazia. In una lettera indirizzata a Il Domani, in occasione del quinto anniversario della testata, Meloni ha sottolineato che il diritto dei cittadini di scegliere i propri rappresentanti diventa insignificante se non si basa su una consapevolezza informata. Ha affermato che la libertà di stampa è un elemento fondamentale per qualsiasi sistema democratico, un bene prezioso che richiede protezione e tutela da parte di tutti, incluso il governo attuale.

Messaggio del governo sull’editoria

Nel suo messaggio, la premier ha evidenziato gli sforzi del governo per sostenere l’editoria, come l’attuazione dell’equo compenso per i giornalisti e il supporto agli operatori dell’informazione che lavorano in contesti rischiosi, come le aree di conflitto. Meloni ha affermato che affinché l’informazione possa svolgere il suo compito in modo efficace, deve essere non solo libera, ma anche credibile e autorevole. Ha sottolineato che non c’è sostanziale differenza tra l’impossibilità di raccontare i fatti e il non essere ascoltati o creduti quando si ha l’opportunità di farlo.

Caratteristiche dell’informazione credibile

La presidente ha delineato alcune caratteristiche chiave che definiscono un’informazione credibile e autorevole. In primo luogo, ha affermato che l’informazione deve essere immune dall’influenza di gruppi di potere che possiedono i media. In secondo luogo, Meloni ha sottolineato l’importanza di distinguere tra il compito di informare e quello di svolgere attività di propaganda politica o di caratterizzazione negativa, che possono derivare da simpatie politiche.

Rischi per la deontologia professionale

Inoltre, Meloni ha avvertito contro il rischio di svilire la deontologia professionale, sostenendo che non si dovrebbe rivendicare il diritto di diffondere notizie false senza riscontro, specialmente per attaccare i cosiddetti “nemici”. La premier ha affermato che una informazione libera e credibile è un valore insostituibile per la società, fungendo da equilibrio al potere politico e influenzando significativamente l’opinione pubblica. In assenza di tali caratteristiche, i cittadini possono percepire una focalizzazione faziosa che danneggia sia i media che la politica, mettendo a rischio lo stato della democrazia.

×