Neonata deceduta nella casa di maternità di Roma: la reazione di FNOPO e OPORP

Veronica Robinson

Settembre 15, 2025

Dopo la tragica scomparsa di una neonata avvenuta in una casa di maternità a Roma, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e l’Ordine delle Ostetriche di Roma (OPORP) hanno espresso il loro profondo cordoglio alla famiglia colpita. Le presidenti Silvia Vaccari e Iolanda Rinaldi hanno voluto sottolineare l’importanza della figura dell’ostetrica, evidenziando il suo ruolo cruciale nel percorso nascita e la necessità di una corretta informazione che tuteli la dignità professionale.

Il cordoglio delle istituzioni

In seguito all’evento drammatico avvenuto il 15 febbraio 2025 presso la casa di maternità ‘Il Nido‘ situata in via Marmorata, nel quartiere Testaccio di Roma, le presidenti Vaccari e Rinaldi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta. Hanno espresso la loro vicinanza alla famiglia, colpita da una perdita inaccettabile. Contestualmente, hanno preso posizione contro alcune notizie diffuse da testate giornalistiche che, secondo loro, presentano toni diffamatori nei confronti della professione ostetrica. Le presidenti hanno ribadito la necessità di trattare con rispetto e serietà le questioni legate alla salute materno-infantile, evitando di alimentare polemiche infondate.

Le competenze delle ostetriche

La figura dell’ostetrica è fondamentale nel contesto della gravidanza e del parto. Le presidenti Vaccari e Rinaldi hanno spiegato che le ostetriche sono professioniste sanitarie con formazione universitaria e competenze specifiche, riconosciute a livello nazionale ed europeo. Sono le figure di riferimento per la gestione della gravidanza fisiologica a basso rischio e per l’assistenza durante il parto e il post-partum. Le ostetriche si occupano di monitorare costantemente la salute delle donne, identificare precocemente eventuali fattori di rischio e garantire un invio tempestivo ai livelli assistenziali più appropriati. Grazie a queste competenze, ogni giorno migliaia di ostetriche in Italia contribuiscono a garantire un’assistenza sicura e continua alle famiglie.

Le case di maternità e il loro significato

Le case di maternità rappresentano un’alternativa alle strutture ospedaliere tradizionali, offrendo un ambiente accogliente per la gravidanza, il parto e il puerperio. Queste strutture sono progettate per favorire un’esperienza di parto naturale, rispettando i tempi e le necessità individuali delle donne. Durante il soggiorno in una casa di maternità, l’ostetrica svolge un ruolo centrale: non solo accoglie e assiste la donna, ma fornisce anche supporto clinico ed emotivo. Le presidenti Vaccari e Rinaldi hanno sottolineato che l’ostetrica è in grado di individuare tempestivamente eventuali situazioni di rischio, assicurando così la massima sicurezza durante il percorso nascita.

Il valore dell’informazione corretta

Le presidenti della FNOPO e dell’OPORP hanno messo in evidenza l’importanza di una comunicazione responsabile riguardo alle professioni sanitarie. Attribuire responsabilità generiche alle ostetriche o diffondere notizie che possano minare la fiducia delle donne in questa figura professionale è considerato un atto non solo diffamatorio, ma anche potenzialmente dannoso per la salute pubblica. Le presidenti hanno concluso affermando che la reputazione delle ostetriche deve essere tutelata, sottolineando che la libertà di espressione deve sempre rispettare la dignità delle persone coinvolte.

×