Oscar 2026: 24 pellicole candidate per la selezione italiana

Veronica Robinson

Settembre 15, 2025

Alla 98esima edizione degli Academy Awards che si svolgerà a Los Angeles nel 2026, l’Italia si presenta con una selezione di ben 24 film candidati per il prestigioso Premio al Film Internazionale. Questa competizione rappresenta un’importante vetrina per il cinema italiano, che continua a dimostrare la sua vitalità e creatività.

Il criterio di ammissibilità stabilito dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences richiede che la prima proiezione di ciascuno di questi film avvenga tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025, sia in Italia che in un altro paese, purché non negli Stati Uniti. Questo regolamento è fondamentale per garantire che solo opere recenti e significative possano concorrere per il premio.

Il Comitato di Selezione, costituito presso l’ANICA, avrà il compito di esaminare i film e votare per designare il titolo rappresentativo dell’Italia. Questa riunione si terrà il 23 settembre 2025, un giorno cruciale per il futuro del cinema italiano a livello internazionale.

L’Academy, dopo aver ricevuto le votazioni, annuncerà le shortlist il 16 dicembre 2025. Le nomination ufficiali saranno rivelate il 22 gennaio 2026, mentre la tanto attesa cerimonia di consegna degli Oscar avrà luogo il 15 marzo 2026. Questo calendario è atteso con grande interesse da parte di tutti gli addetti ai lavori e gli appassionati di cinema, che seguiranno con entusiasmo l’evoluzione di queste candidature.

I film in competizione

Di seguito, un elenco dei film italiani iscritti, presentati in ordine alfabetico:

  • Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre
  • Diamanti di Ferzan Ozpetek
  • Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt
  • Duse di Pietro Marcello
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo
  • Eterno visionario di Michele Placido
  • Familia di Francesco Costabile
  • Follemente di Paolo Genovese
  • Fuori di Mario Martone
  • Hey Joe di Claudio Giovannesi
  • Il monaco che vinse l’apocalisse di Jordan River
  • Il nibbio di Alessandro Tonda
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
  • Il treno dei bambini di Cristina Comencini
  • L’amore che ho di Paolo Licata
  • L’orto americano di Pupi Avati
  • La vita da grandi di Greta Scarano
  • Le assaggiatrici di Silvio Soldini
  • Le città di pianura di Francesco Sossai
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice
  • Napoli – New York di Gabriele Salvatores
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
  • Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro
  • Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman

Questa selezione mette in evidenza la diversità e la ricchezza del panorama cinematografico italiano, con opere che spaziano da drammatici a commedie, riflettendo le molteplici sfaccettature della società contemporanea. La competizione si annuncia serrata e l’attenzione è già alta per scoprire quale sarà il film che rappresenterà l’Italia in questa importante manifestazione.

×