Ripresa scolastica: i 5 suggerimenti della tata più seguita in tv e sui social

Veronica Robinson

Settembre 15, 2025

Il nuovo anno scolastico ha avuto inizio e molti genitori si trovano a dover affrontare la sfida di sostenere i propri figli in questo delicato momento di transizione, cercando di gestire le ansie che possono sorgere. Francesca Valla, esperta insegnante, counselor e autrice, offre cinque suggerimenti pratici per affrontare al meglio questa fase.

Affiancare i figli senza sostituirsi a loro

È fondamentale che i genitori non si sostituiscano ai propri figli, ma piuttosto li affianchino nei momenti di difficoltà. Questo approccio consente ai ragazzi di sviluppare autonomia e fiducia in se stessi. L’insegnante Francesca Valla sottolinea l’importanza di essere presenti, ascoltando le loro esigenze e offrendo supporto, senza però intervenire in modo invasivo. L’obiettivo è creare un ambiente in cui i giovani possano sentirsi liberi di esprimere le proprie preoccupazioni e trovare soluzioni ai propri problemi.

Evitare i giudizi per favorire la motivazione

Un altro aspetto cruciale è l’assenza di giudizi. Francesca Valla evidenzia come le critiche possano minare la motivazione dei ragazzi, portando via energie preziose. È importante promuovere un dialogo costruttivo, in cui ci si concentri sugli aspetti positivi e sulle possibilità di miglioramento, piuttosto che sulle mancanze. Questo approccio aiuta i ragazzi a sentirsi più sicuri e motivati, favorendo un apprendimento più sereno.

Creare un equilibrio digitale

Nel contesto attuale, caratterizzato da un uso massiccio della tecnologia, è essenziale stabilire un equilibrio digitale. Francesca Valla suggerisce di definire regole chiare riguardo ai tempi e ai modi di utilizzo dei dispositivi. Questo non solo permette di godere dei momenti di connessione, ma anche di valorizzare quelli di disconnessione, favorendo interazioni più significative e relazioni più autentiche.

Promuovere una narrazione positiva

È fondamentale mantenere una narrazione positiva sui propri figli, anche in situazioni di errore o fallimento. Francesca Valla consiglia di vedere gli sbagli come opportunità di apprendimento e crescita. Comunicare ai ragazzi che gli errori fanno parte del processo educativo aiuta a ridurre la paura del fallimento e incoraggia una mentalità aperta e resiliente.

Valorizzare le emozioni attraverso il dialogo

Infine, è essenziale dare spazio alle emozioni, creando un dialogo autentico e non giudicante. Francesca Valla sottolinea l’importanza di ascoltare i sentimenti dei ragazzi e di offrire un sostegno emotivo. Questo approccio aiuta a costruire una relazione di fiducia e rispetto reciproco, fondamentale per affrontare insieme le sfide quotidiane.

In questo contesto, Valla suggerisce anche di mantenere un’atmosfera vacanziera, anche in città, per rendere il rientro a scuola più leggero e positivo per i ragazzi.

×