Escursionista in monociclo elettrico sulla Marmolada: avventura o provocazione?

Rosita Ponti

Settembre 16, 2025

Un escursionista ha attirato l’attenzione di molti mentre si muoveva agilmente su un sentiero della Marmolada, a oltre 3.000 metri di altitudine, a bordo di un monociclo elettrico. L’evento è avvenuto nel mese di agosto 2025, vicino al ghiacciaio, dove l’uomo, equipaggiato con casco e dispositivi di sicurezza, ha dimostrato notevoli abilità nel suo slalom tra i vari escursionisti. Il suo comportamento non è passato inosservato, suscitando l’interesse di alcuni ricercatori del Museo di Geografia dell’Università di Padova, impegnati da anni nella salvaguardia del ghiacciaio.

Immediatamente, un video che documentava l’impresa è stato diffuso sui canali social ufficiali del Museo, dando vita a un acceso dibattito online. Da diverse parti d’Italia, sono giunti commenti e opinioni contrastanti sulla questione: si tratta di una nuova frontiera dello sport estremo in alta montagna o di un atto di mancanza di rispetto verso l’ecosistema della Marmolada?

La posizione dei ricercatori

I membri del Museo di Geografia non hanno esitato a esprimere il proprio parere in merito. Nel 2024, avevano già lanciato il “Manifesto per un’altra Marmolada“, un progetto volto a promuovere un modello di sviluppo sostenibile per la zona, piuttosto che trasformarla in un palcoscenico per esibizioni come quella dell’escursionista sul monociclo. Secondo i ricercatori, eventi di questo tipo possono compromettere l’integrità ambientale della Marmolada, un’area già vulnerabile a causa dei cambiamenti climatici e dell’erosione dei ghiacciai.

Inoltre, i ricercatori hanno sottolineato l’importanza di sensibilizzare il pubblico riguardo alla necessità di proteggere questi luoghi naturali. La Marmolada non è solo una meta per gli appassionati di sport estremi, ma rappresenta anche un ecosistema delicato che richiede rispetto e attenzione. Le loro affermazioni sono state supportate da dati e ricerche che evidenziano come l’aumento del turismo e delle attività ricreative in alta montagna possa avere effetti deleteri sull’ambiente.

Il dibattito online

Il video dell’escursionista ha generato una forte reazione sui social media, dove molti utenti hanno espresso le proprie opinioni riguardo all’episodio. Alcuni hanno sostenuto che l’uso di un monociclo elettrico possa rappresentare un’innovazione nel panorama degli sport di montagna, mentre altri hanno criticato aspramente l’atteggiamento del protagonista, considerandolo irresponsabile nei confronti della natura.

Le discussioni si sono concentrate anche sulla sicurezza degli escursionisti e sull’impatto che tali attività possono avere sul territorio. La Marmolada, infatti, è un luogo frequentato da famiglie e appassionati di trekking, e la presenza di veicoli elettrici su sentieri tradizionali potrebbe generare situazioni di pericolo.

In questo contesto, i ricercatori del Museo di Geografia hanno invitato a riflettere sull’importanza di praticare sport in modo responsabile e sostenibile, sottolineando che la bellezza della montagna deve essere preservata per le generazioni future. La questione ha acceso un dibattito che continua a coinvolgere non solo esperti del settore, ma anche il grande pubblico, invitando tutti a considerare le conseguenze delle proprie azioni in ambienti naturali così preziosi.

×