L’Italia ha iniziato con una vittoria convincente nel Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile 2025, battendo l’Algeria con un netto 3-0. Oggi, 14 settembre, la squadra guidata da Ferdinando De Giorgi si prepara ad affrontare il Belgio, un incontro cruciale che potrebbe rivelarsi determinante per il proseguo del torneo. I ragazzi azzurri sperano di replicare il successo delle colleghe, fresche vincitrici del loro torneo iridato sotto la direzione di Julio Velasco.
Fabio Balaso, uno dei veterani della squadra, ha commentato l’importanza della vittoria contro l’Algeria, pur riconoscendo che la prestazione non è stata delle migliori. “Abbiamo rotto il ghiaccio. Non è stata una partita entusiasmante, ma il 3-0 è fondamentale per la nostra classifica e per il futuro del girone”, ha dichiarato Balaso. Riguardo al match contro il Belgio, ha sottolineato la necessità di affrontare l’incontro con la giusta mentalità . “Conosciamo i loro punti di forza e dovremo essere concentrati. Dopo il Belgio, ci aspetta l’Ucraina, una squadra di grande valore già affrontata in Nations League; sarà un’altra sfida difficile”.
Il campionato mondiale di pallavolo maschile 2025
Dal 12 al 28 settembre 2025, il Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile si svolge nelle Filippine. Questo evento rappresenta il primo mondiale che si tiene secondo la nuova cadenza biennale. L’Italvolley, campione del mondo in carica, è chiamata a difendere il titolo conquistato in precedenza.
La competizione prevede una fase a gironi che si svolgerà dal 12 al 19 settembre. Le prime due squadre di ciascuno degli otto gruppi passeranno al turno successivo. Dopo un giorno di riposo, il 20 settembre inizierà la fase a eliminazione diretta con gli ottavi di finale, che si protrarranno fino al 23 settembre, con due partite programmate ogni giorno. I quarti di finale si svolgeranno il 24 e il 25 settembre. Il 27 settembre si terranno le semifinali, mentre le finali per il bronzo e per l’oro chiuderanno il torneo il 28 settembre.
Le partite saranno visibili in diretta sui canali Rai e in streaming su Rainews.it, permettendo così a un vasto pubblico di seguire le gesta degli azzurri nella loro corsa verso il titolo mondiale.
Le squadre da tenere d’occhio
Tra le squadre più temibili nel torneo ci sono sicuramente la Polonia, attuale campione europeo, che occupa una posizione superiore rispetto all’Italia nella classifica mondiale. Dopo aver conquistato l’argento nel 2022 e aver ottenuto un altro podio alle Olimpiadi del 2024, i biancorossi sono pronti a lottare per il titolo mondiale.
Anche la Francia, che ha trionfato alle Olimpiadi e si trova attualmente al quarto posto nel ranking, è considerata una delle favorite per la vittoria finale. Gli Stati Uniti, sesti nella graduatoria mondiale, rappresentano un avversario noto per gli azzurri, che hanno subito una sconfitta contro di loro per il bronzo ai Giochi di Parigi.
Infine, il Brasile, che ha recentemente ottenuto diversi terzi posti, sia nel mondiale che nella World League, è un altro contendente che potrebbe ambire al gradino più alto del podio. Con una competizione così agguerrita, l’Italia dovrà dare il massimo per difendere il titolo e puntare a nuove vittorie.