Oms: affrontare le sfide per l’adozione del trattato sulle pandemie

Veronica Robinson

Settembre 16, 2025

Il 20 maggio 2025, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha lanciato un appello urgente per superare gli ostacoli che impediscono la conclusione del trattato internazionale sulle pandemie. Ghebreyesus ha sottolineato che la prossima grande emergenza sanitaria non è una questione di “se”, ma di “quando”, evidenziando la necessità di un’azione rapida e coordinata a livello globale.

Dopo oltre tre anni di intensi negoziati, è stato adottato un accordo internazionale volto alla prevenzione e alla lotta contro le pandemie. Tuttavia, affinché questo accordo possa entrare in vigore, è necessaria la ratifica da parte di almeno 60 paesi nei prossimi anni. Ghebreyesus ha affermato che è fondamentale che questo processo non subisca ulteriori ritardi, poiché la salute globale dipende dalla capacità di affrontare le future crisi sanitarie in modo tempestivo ed efficace.

Le questioni in sospeso dei negoziati

I negoziati sul trattato sono attualmente in una fase di stallo, con diverse questioni cruciali che rimangono irrisolte. Tra queste, la sorveglianza delle pandemie, la condivisione dei dati riguardanti gli agenti patogeni emergenti e la distribuzione equa di vaccini, test e trattamenti. L’Oms ha messo in evidenza l’importanza di risolvere queste problematiche per garantire una risposta coordinata a livello globale in caso di emergenze sanitarie future.

Ghebreyesus ha ribadito che l’urgenza di trasformare questo accordo in realtà è fondamentale. La creazione di un sistema efficace per l’accesso agli agenti patogeni e la condivisione dei benefici derivanti dalla ricerca e dallo <strongsviluppo di vaccini e trattamenti è essenziale per prepararsi a future crisi sanitarie. L’obiettivo è che l’allegato del trattato venga adottato dall’Assemblea Mondiale della Salute nel maggio 2025, seguito dalla firma e dalla ratifica da parte degli Stati membri.

Il ruolo cruciale della cooperazione internazionale

La cooperazione tra i paesi è un elemento chiave nel garantire il successo di questo trattato. La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia fondamentale unire le forze per affrontare minacce sanitarie globali. La condivisione delle informazioni e delle risorse è vitale per garantire che tutti i paesi, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, possano accedere a strumenti efficaci per combattere le pandemie.

Ghebreyesus ha concluso il suo intervento sottolineando che il futuro della salute globale dipende dalla capacità di collaborare e di implementare misure concrete per prevenire e affrontare le pandemie. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile garantire un mondo più sicuro e sano per le generazioni a venire.

×