La Regione Lombardia sta compiendo un passo significativo verso una prevenzione sanitaria più accessibile, ampliando l’offerta di vaccinazioni disponibili nelle farmacie. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie a un accordo siglato con Federfarma e Assofarm/Confservizi, che prevede l’estensione della somministrazione del vaccino antipneumococcico a tutte le Ats regionali. Le farmacie, inoltre, potranno somministrare anche i vaccini contro la difterite, il tetano, la pertosse e il Papilloma virus.
Dettagli dell’accordo
L’accordo, che avrà validità fino al 31 marzo 2028, rappresenta un’evoluzione dell’offerta vaccinale in Lombardia, seguendo i risultati positivi emersi da una fase di sperimentazione condotta nelle Ats della Brianza e della Val Padana. La spesa annuale per questa iniziativa è stimata intorno ai 600.000 euro, e si prevede di raggiungere una platea di circa 40.000 persone.
Obiettivi della giunta regionale
La delibera è stata approvata dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Durante una recente dichiarazione, Bertolaso ha sottolineato l’importanza di rendere la prevenzione sanitaria una priorità , affermando che le farmacie hanno dimostrato di essere un elemento cruciale del Sistema Sanitario. Esse fungono da “front-office” in grado di raggiungere ogni angolo del territorio, facilitando l’accesso ai servizi sanitari.
Risultati della sperimentazione
I risultati della fase di sperimentazione nelle Ats della Brianza e della Val Padana sono stati molto incoraggianti, dimostrando l’efficacia del modello proposto senza riscontrare problemi organizzativi. L’intento della Regione è chiaro: aumentare in modo significativo le coperture vaccinali, in particolare per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una sanità più inclusiva e reattiva, in grado di rispondere alle esigenze di salute dei cittadini lombardi. La Regione Lombardia continua a lavorare per garantire che la prevenzione diventi un servizio sempre più vicino e accessibile a tutti.