Borse europee in crescita, mentre Piazza Affari registra un ribasso

Rosita Ponti

Settembre 17, 2025

Le borse europee hanno avviato le contrattazioni con un leggero incremento, registrando un +0,38% per l’indice Eurostoxx 50. A Francoforte l’indice ha guadagnato lo 0,56%, mentre a Parigi il rialzo è stato dello 0,16%. Londra ha mostrato un incremento più contenuto, con un +0,08%, dopo che è stata confermata l’inflazione di agosto al 3,8%, in linea con il mese precedente e con le stime preliminari. Gli investitori sono in attesa della decisione della Bank of England sui tassi, prevista per domani.

A Milano e l’andamento delle banche

A Milano, invece, l’indice Ftse Mib ha registrato un calo dello 0,27%, dopo un incremento dell’1,28% nel giorno precedente. Le banche hanno subito pressioni, influenzate da nuove indiscrezioni riguardanti un possibile rinvio di un altro anno per una detrazione fiscale a favore delle banche, le cosiddette Dta, all’interno della manovra finanziaria. Anche l’indice Ftse Italia All Share Banks ha mostrato un ribasso dello 0,66%. Unicredit è stata particolarmente colpita, segnando un -0,84%. Il CEO di Unicredit, Andrea Orcel, ha dichiarato alla CEO Conference di Bank of America che l’Italia rappresenta il 50% del fatturato e il 45% dell’utile netto dell’istituto. Orcel ha aggiunto che è fondamentale accelerare senza ricorrere a operazioni di fusione e acquisizione. Riferendosi a un tentativo di collaborazione con Banco Bpm, ha sottolineato che il fallimento non è stato dovuto alla transazione in sé, ma all’interferenza del governo.

Chiusura della borsa di Hong Kong e andamento di Tokyo

Nella notte, la borsa di Hong Kong ha chiuso con un incremento dell’1,79%, grazie all’ottimismo generato dal segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, riguardo ai colloqui tra Stati Uniti e Cina in Spagna, definiti “sempre più produttivi”. Bessent ha annunciato che venerdì ci sarà una telefonata tra i presidenti Trump e Xi Jinping per discutere delle attività di TikTok negli Stati Uniti. Anche Tokyo ha raggiunto il massimo storico, per poi chiudere in negativo con un -0,17%.

Attesa per la Federal Reserve

I mercati ora attendono la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse, prevista per questa sera. È quasi certo un taglio di 25 punti base, e gli investitori si concentreranno sulle dichiarazioni del governatore Jerome Powell riguardo ai futuri tagli. Alla riunione parteciperà anche la governatrice Lisa Cook, la cui rimozione da parte di Trump è stata bloccata da una corte d’appello federale, e il caso potrebbe arrivare alla Corte Suprema.

Andamento dell’euro e del dollaro

Le aspettative di tre riduzioni dei tassi entro la fine dell’anno negli Stati Uniti hanno contribuito a un calo del dollaro. L’euro ha raggiunto i massimi dal luglio 2021 nei confronti del biglietto verde, con un apprezzamento dell’8,8% negli ultimi sei mesi.

×