Giochi e scommesse: Codacons avverte sui rischi di Telegram e dei social media

Veronica Robinson

Settembre 17, 2025

Il 2025 si apre con un nuovo allerta lanciato dal Codacons riguardo alle crescenti attività illegali nel settore delle scommesse sportive online. L’associazione ha espresso preoccupazione per la proliferazione di cosiddetti “guru” delle scommesse, i quali operano su piattaforme come Telegram e Instagram, offrendo pronostici e sistemi di gioco che promettono vincite garantite, ma che in realtà sono privi di trasparenza. Questi individui ottengono profitti attraverso l’accesso a gruppi privati a pagamento, utilizzando pratiche ingannevoli come la selezione delle vincite e la cancellazione dei risultati negativi, instillando false aspettative tra gli utenti, molti dei quali sono giovani e vulnerabili.

Violazione delle normative esistenti

La situazione attuale rappresenta una chiara violazione delle normative italiane, che richiedono l’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per qualsiasi attività di gioco d’azzardo. Inoltre, la legge vieta categoricamente ogni forma di pubblicità, sia essa diretta, indiretta o occulta, riguardante giochi con vincite in denaro, come stabilito dal Decreto Dignità e dal Decreto Balduzzi. Queste normative sono state introdotte per proteggere i consumatori e garantire un ambiente di gioco sicuro e regolamentato.

Il Codacons ha messo in evidenza come la diffusione incontrollata di contenuti irregolari non solo esponga gli utenti a perdite economiche significative, ma possa anche portare allo sviluppo di dipendenze patologiche legate al gioco. Le conseguenze di tali comportamenti possono essere devastanti, non solo a livello personale, ma anche per la comunità in generale, creando un circolo vizioso di problemi sociali.

Richiesta di intervento delle autorità

Di fronte a questa situazione allarmante, il Codacons ha chiesto un intervento immediato e coordinato delle autorità competenti, tra cui l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e la Polizia Postale. L’associazione ha sollecitato l’avvio di controlli approfonditi, la rimozione dei canali irregolari e l’applicazione di sanzioni severe per i responsabili di queste attività illecite.

In aggiunta, il Codacons ha proposto l’istituzione di un tavolo tecnico con l’obiettivo di definire nuove regole più rigorose e funzionali per la protezione dei consumatori sulle piattaforme social. Questa iniziativa mira a garantire un ambiente di gioco più sicuro e a prevenire ulteriori abusi nel settore delle scommesse online, tutelando in particolare i giovani e i più vulnerabili.

×