Salvini incontra l’ambasciatore russo: un gesto che fa discutere

Veronica Robinson

Settembre 17, 2025

Matteo Salvini ha incontrato l’ambasciatore russo Aleksej Paramonov durante un evento ufficiale tenutosi il 10 gennaio 2025 presso il Parco dei Principi di Roma. L’incontro è avvenuto durante un ricevimento organizzato dall’ambasciata cinese in Italia, volto a celebrare le relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.

L’importanza dell’incontro

L’ex Ministro dell’Interno ha commentato l’importanza dell’evento, sottolineando che la stretta di mano con il diplomatico russo rappresenta un passo necessario per promuovere il dialogo. Salvini ha dichiarato che era presente all’evento insieme ad altri membri del governo e parlamentari, evidenziando la partecipazione di diversi rappresentanti diplomatici, inclusi ambasciatori di altre nazioni come Spagna e Italia.

Reazione del Partito Democratico

Il Partito Democratico ha reagito con forte indignazione, definendo l’incontro una “vergogna” e chiedendo al governo di prendere le distanze da tali gesti, riaffermando la condanna del regime di Mosca e il sostegno all’Ucraina in questo periodo di conflitto. La posizione del PD evidenzia la crescente tensione politica riguardo alle relazioni con la Russia e le implicazioni di tali interazioni diplomatiche.

La difesa di Salvini

Salvini ha difeso la sua condotta, affermando che il gesto era puramente un saluto diplomatico, realizzato “per educazione” in un contesto formale. Ha chiarito che non intendeva esprimere alcun tipo di sostegno al governo russo attraverso questo incontro, ma piuttosto promuovere un approccio diplomatico che favorisca il dialogo tra le nazioni. L’episodio ha riacceso il dibattito sulle relazioni internazionali dell’Italia e sul ruolo del governo italiano nel contesto attuale.

×