Borse in crescita dopo la decisione della Fed di abbassare i tassi d’interesse

Rosita Ponti

Settembre 18, 2025

La borsa di Milano ha avviato la giornata con un incremento del 0,75%, portando il Ftse Mib a 42.286 punti. Questo recupero arriva dopo due giorni consecutivi di calo, durante i quali il mercato aveva registrato una flessione complessiva del 2,5%. Anche le altre piazze europee mostrano segni di ripresa: Londra segna un modesto aumento dello 0,03%, in attesa della decisione odierna riguardo ai tassi d’interesse da parte della Banca d’Inghilterra. La performance migliore si registra a Francoforte, dove l’indice guadagna un 1,20%.

Decisioni della Federal Reserve

La Federal Reserve ha deciso di attuare un taglio di 25 punti base, una mossa prevista dagli analisti. L’unico dissenziente è stato Stephen Miran, il nuovo membro del Fomc, nominato da Donald Trump e attualmente in aspettativa non retribuita come consigliere della Casa Bianca. Non ci sono state sorprese nemmeno riguardo alla previsione di ulteriori due riduzioni di 25 punti entro la fine dell’anno, come indicato nel “dot plot” dei consiglieri. Tuttavia, un solo taglio è previsto nel 2026, un aspetto che ha parzialmente deluso gli investitori, sebbene le aspettative possano cambiare in base ai dati relativi a inflazione e occupazione.

Andamento di Wall Street

A Wall Street, il giorno precedente ha visto una leggera flessione, con l’S&P 500 che ha chiuso a -0,10% e il Nasdaq a -0,33%, influenzato da una caduta del 2% del titolo Nvidia. Secondo il Financial Times, l’autorità di vigilanza cinese ha vietato l’uso di chip Nvidia per applicazioni di intelligenza artificiale da parte delle aziende locali. Oggi, i future sugli indici di Wall Street mostrano un trend positivo, con un incremento del 0,47% per l’S&P 500.

Performance degli indici asiatici

In Asia, gli indici hanno registrato un incremento significativo, con il Nikkei di Tokyo in crescita del 1,20%, raggiungendo un massimo storico. Gli investitori attendono le decisioni della banca centrale previste per domani. Anche Seul ha visto un aumento del 1,40%, mentre Hong Kong e Shanghai hanno chiuso in negativo, rispettivamente a -1,22% e -1,15%. I produttori asiatici di chip mostrano segni di resilienza, nonostante le difficoltà di Nvidia in Cina.

Risultati a Piazza Affari

A Piazza Affari, il titolo che ha performato meglio è StMicroelectronics, con un incremento del 2,36%, seguito da Banca Mps a +2,40%. Mediobanca, in un giorno cruciale in cui si attendono le dimissioni dei vertici, ha aperto in crescita del 2,16%, recuperando parzialmente dopo un calo del 3,36% registrato tra lunedì e mercoledì. I dirigenti di Mediobanca continuano a vendere azioni, con l’amministratore delegato Alberto Nagel che ha ceduto un ulteriore pacchetto di un milione di titoli, incassando oltre 21 milioni di euro, un’operazione di pari entità rispetto a quella effettuata lunedì.

×