Brennero: Meloni e il premier austriaco inaugurano l’abbattimento del diaframma del tunnel ferroviario

Veronica Robinson

Settembre 18, 2025

Alle 13:00 di oggi, 10 marzo 2025, si svolgerà una cerimonia significativa presso il parcheggio antistante il Museo Plessi, situato lungo l’autostrada A22 del Brennero. Durante l’evento, avrà luogo l’abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo del Tunnel ferroviario del Brennero. A prendere parte alla cerimonia saranno la premier italiana Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker e il vicepremier nonché ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il significato dell’abbattimento del diaframma

L’abbattimento del diaframma rappresenta un passo cruciale nel percorso di realizzazione di questo ambizioso progetto transfrontaliero. Questo evento non è solo un progresso tecnico, ma assume anche un’importanza simbolica, poiché segna l’inizio di una nuova era in cui il confine tra Italia e Austria sarà superato anche attraverso le profondità della terra. La costruzione del tunnel è iniziata nel 2007 e si prevede che i lavori si concludano nel 2032, un lungo processo che evidenzia l’impegno dei due paesi nella cooperazione infrastrutturale.

Dettagli tecnici e finanziari del progetto

Il Tunnel del Brennero si estenderà per una lunghezza totale di 55 chilometri, e in prossimità di Innsbruck si collegherà con la circonvallazione esistente della città, portando la lunghezza complessiva a 64 chilometri. Il cunicolo esplorativo, che si sviluppa a una profondità di 12 metri sotto le gallerie principali, ha un diametro di 6 metri e fornisce dati geologici fondamentali per la costruzione delle gallerie principali, le quali presenteranno un diametro di 8,1 metri. La quota del tunnel sarà di 794 metri sul livello del mare, mentre attualmente i treni devono affrontare un valico a 1.370 metri.

L’intero sistema di gallerie avrà una lunghezza complessiva di 204 chilometri, con solo 26 chilometri ancora da completare. I costi totali del progetto sono stimati in 10,5 miliardi di euro, con il 50% delle spese finanziate dall’Unione Europea, poiché il Bbt è classificato come progetto infrastrutturale prioritario. La restante parte dei costi sarà suddivisa tra Italia e Austria. Questo tunnel permetterà ai treni merci di viaggiare a una velocità massima di 120 km/h, mentre i treni passeggeri potranno raggiungere i 250 km/h. I tempi di percorrenza saranno drasticamente ridotti, passando da 80 a soli 25 minuti, un miglioramento significativo per il trasporto ferroviario tra i due paesi.

×