Sabato 27 settembre 2025, il Colosseo di Roma si trasformerà in un simbolo di **speranza** per i **bambini malati di cancro** e le loro **famiglie**. A partire dalle 20:30, il celebre **monumento** si illuminerà con un **nastro dorato**, in un gesto di **solidarietà** e **sensibilizzazione**, nell’ambito dell’iniziativa promossa da **Peter Pan Odv**. Questo **evento** coincide con il ‘**Settembre d’oro**’, mese dedicato alla **consapevolezza** riguardo ai **diritti** e ai **problemi** dei **bambini** e degli **adolescenti** colpiti da **tumori**, un tema che coinvolge oltre 2.000 **famiglie italiane** ogni anno.
La celebrazione al Colosseo
Per dare il via a questa importante **iniziativa**, largo **Gaetana Agnesi** ospiterà un momento di **celebrazione** caratterizzato dalla presenza della **banda musicale** della **Guardia di Finanza**, che eseguirà l’**inno nazionale italiano**, il “Canto degli Italiani”. Il **Colosseo** rimarrà illuminato fino alle 23, creando un’atmosfera **suggestiva** e **coinvolgente**. Questo **evento** è reso possibile grazie alla **collaborazione** con il **Parco Archeologico del Colosseo** e fa parte della **campagna** ‘Accendi d’oro, accendi la speranza’, promossa annualmente da **Fiagop** (**Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica**), di cui **Peter Pan Odv** è membro attivo.
Durante la settimana dal 21 al 28 settembre, diverse **associazioni** aderenti all’**iniziativa** organizzeranno **eventi** e **accensioni** di **monumenti** e **luoghi simbolo** nelle rispettive **città**, contribuendo così a diffondere il messaggio di **speranza** e **sensibilizzazione**.
Il diritto alle cure
La **mobilitazione** ha come obiettivo fondamentale quello di affermare il **diritto** di ogni **bambino** a ricevere le migliori **cure** possibili, indipendentemente dal **luogo di nascita**. In concomitanza con il ‘**Settembre d’oro**’, sono stati pubblicati i nuovi **standard di cura europei** per **bambini** e **adolescenti** affetti da **cancro**. **Renato Fanelli**, **oncologo** e membro del **comitato etico** di **Peter Pan Odv**, sottolinea l’importanza della **ricerca scientifica**, evidenziando che oggi il 70% dei **bambini** diagnosticati con **cancro** riesce a **guarire**. Tuttavia, per garantire che ogni **bambino** e **adolescente** possa ricevere il massimo livello di **assistenza**, è essenziale che tutte le **nazioni** e le **regioni** raggiungano gli **standard di cura europei** e che ogni **famiglia** abbia accesso alle **cure d’eccellenza** necessarie.
L’**iniziativa** si propone quindi di unire le **forze** per garantire un **futuro migliore** ai più **giovani**, sottolineando l’importanza della **solidarietà** e della **sensibilizzazione** in un contesto così delicato.