Martedì 23 settembre 2025, a partire dalle ore 11, si svolgerà un evento significativo a Palazzo Montecitorio, intitolato “I diritti dei malati oncologici – presentazione del libro illustrato Le avventure di Orso e Pulcina”. L’incontro, promosso dall’onorevole Valentina Barzotti in collaborazione con l’Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, avrà luogo nella Sala della Regina. Questa manifestazione è dedicata alla memoria di Valentina Lunardi, giovane logopedista pediatrica, il cui esempio di vita continua a ispirare molti, rappresentando un simbolo di resilienza e impegno sociale.
Obiettivi dell’incontro
L’incontro si propone di essere un’importante occasione di riflessione e dialogo, affrontando questioni rilevanti come la cura, la dignità, il lavoro e la qualità della vita delle persone affette da malattie oncologiche. Durante l’evento, sarà presentato il libro per bambini “Le avventure di Orso e Pulcina”, un’opera che non si limita a rappresentare una memoria personale, ma si configura anche come un messaggio di impegno civile e politico, volto a trasformare il dolore individuale in un potente stimolo collettivo. Questo libro mira a sensibilizzare i più giovani sui temi della sofferenza e della speranza, cercando di costruire un futuro più consapevole e solidale.
Interventi e partecipazione
L’evento vedrà la presenza di esponenti delle istituzioni, del mondo associativo e della comunità che ha accompagnato Valentina Lunardi nel suo percorso di vita. A dare il via ai lavori sarà Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, seguito dagli interventi di familiari, amici e Giuseppe Toro, presidente nazionale dell’Ail. Un dibattito, moderato da Massimo Maria Amorosini di “Fortune Italia”, coinvolgerà anche alcuni rappresentanti politici, creando un’importante opportunità di dialogo su questioni fondamentali per i pazienti oncologici. La partecipazione di diverse voci e punti di vista arricchirà la discussione, rendendola un momento di condivisione e crescita collettiva.
Impegni e messaggi chiave
L’onorevole Barzotti ha messo in evidenza l’importanza dell’eredità di Valentina, definendola “la regina dei sorrisi”. Con il suo esempio, ha affermato, insegna che anche di fronte alla sofferenza si può continuare a creare valore per sé e per gli altri. Le istituzioni hanno il compito di tradurre questo insegnamento in azioni concrete a sostegno dei pazienti oncologici e delle persone più vulnerabili. Giuseppe Toro ha ribadito che la missione dell’Ail è quella di sostenere la ricerca scientifica e di assistere i pazienti e le loro famiglie in ogni fase della malattia, impegnandosi a difendere i diritti dei pazienti oncoematologici e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro i tumori del sangue. La giornata si preannuncia ricca di spunti e riflessioni, contribuendo a mantenere alta l’attenzione su questi temi cruciali.