Un’opera di Pablo Picasso, riemersa dopo più di ottant’anni di oblio e mai esposta al pubblico, sarà messa all’asta presso Drouot il 24 ottobre 2025, con una valutazione che parte da almeno otto milioni di euro. Il dipinto in questione è il Busto di donna con cappello fiorito (Dora Maar) 1943, realizzato durante gli anni turbolenti della Seconda guerra mondiale.
Dettagli sull’opera
L’opera è entrata a far parte della collezione di una famiglia francese nel 1944, rimanendo sconosciuta fino ad oggi, se non per alcune fotografie incluse nel catalogo Zervos. Il soggetto del dipinto è Dora Maar, la fotografa e pittrice che è stata compagna di Picasso dal 1936. Già affermata nel suo campo, Maar si muoveva nell’ambiente surrealista parigino, diventando nota per le sue opere sperimentali e innovative. È famosa anche per aver documentato, attraverso la fotografia, il processo creativo di Guernica, una delle opere più celebri del maestro spagnolo.
Descrizione dell’opera
L’esperta Agnes Sevestre-Barbe descrive l’opera come un volto “molto Picasso”, in cui è facilmente riconoscibile Dora. Con un’espressione che trasmette tristezza e nostalgia, il suo sguardo sembra seguire l’osservatore, evocando il senso di un amore che si stava affievolendo. Durante la loro relazione, Picasso ritrasse Dora Maar numerose volte, trasformandola in un’icona di sofferenza e simbolo della donna malinconica.
Valutazione e aspettative
Il dipinto, ritrovato nel suo stato originale e mai laccato, restaurato o incorniciato, è parte della serie “Donna con cappello”. Secondo il banditore Christophe Lucien, si tratta del ritratto più commovente che Picasso abbia mai realizzato della sua musa, un’opera che promette di attirare l’attenzione degli appassionati d’arte e dei collezionisti in vista dell’asta di ottobre.