La giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla Cgil per il 19 settembre 2025 si preannuncia come un evento significativo nel panorama del lavoro italiano. Il segretario generale, Maurizio Landini, ha chiarito che i principali servizi pubblici essenziali, tra cui trasporti, scuola e sanità, non saranno coinvolti nell’agitazione.
Dettagli dello sciopero
L’azione di protesta si articolerà in uno sciopero di quattro ore, da effettuarsi alla fine del turno di lavoro o durante l’orario di prestazione. Secondo quanto comunicato dalla Federazione dei Trasporti della Cgil (Filt), saranno interessati principalmente gli autisti di mezzi pesanti, driver e impiegati del trasporto merci e logistica. Inoltre, l’agitazione coinvolgerà gli addetti del settore viabilità di Anas, le società regionali e le autostrade, nonché gli operatori del Rent a Car, del noleggio senza conducenti e della gestione dei parcheggi.
Le categorie appartenenti ai settori privati, invece, avranno la libertà di decidere autonomamente se aderire o meno alla mobilitazione. Questo approccio mira a garantire una certa flessibilità e a rispettare le specificità di ciascun settore.
Posizione della Cgil su questioni internazionali
Oltre alla mobilitazione sul fronte lavorativo, la Cgil ha espresso la propria posizione in merito a questioni di rilevanza internazionale. In particolare, il sindacato chiede la cessazione di ogni intervento militare nella Striscia di Gaza e l’implementazione di corridoi umanitari per garantire assistenza alle popolazioni colpite. La Cgil sostiene anche l’iniziativa della Global Sumud Flottilla, evidenziando l’importanza di un impegno attivo per la pace e i diritti umani a livello globale.
Questa giornata di mobilitazione rappresenta quindi non solo una protesta per migliorare le condizioni lavorative, ma anche un forte messaggio di solidarietà e giustizia sociale, che si estende oltre i confini nazionali. La Cgil, attraverso questa iniziativa, intende sottolineare l’importanza di unire le lotte locali con quelle globali, in un contesto di crescente interconnessione tra le diverse problematiche sociali.