Sindacato chiede un’accelerazione per il rinnovo del contratto della dirigenza medica

Rosita Ponti

Settembre 18, 2025

Il sindacato dei medici, Federazione Cimo-Fesmed, ha espresso un giudizio sostanzialmente positivo riguardo all’atto di indirizzo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024 della dirigenza sanitaria, pubblicato il 29 gennaio 2025 dal Comitato di settore Regioni-Sanità.

Giudizio di Guido Quici

Guido Quici, presidente di Cimo-Fesmed, ha dichiarato che, considerando le limitate risorse disponibili, era difficile aspettarsi modifiche significative nella parte normativa del contratto. Pertanto, il sindacato intende concludere rapidamente le trattative relative al CCNL 2022-2024 per poter avviare con urgenza il tavolo di discussione per il triennio 2025-2027.

Aumento economico previsto

Quici ha commentato l’aumento economico previsto, pari al 5,78% a regime, sottolineando che questo incremento risulta ampiamente inferiore rispetto al tasso inflattivo. Tale aumento, stabilito dalla legge di Bilancio del 2021, è escluso dalle trattative sindacali e riguarda tutti i dipendenti della pubblica amministrazione, con un’aggiunta di risorse pari a 36,4 milioni di euro.

Importanza per i giovani medici

In merito agli altri aspetti dell’atto di indirizzo, il presidente ha evidenziato l’importanza di garantire ai giovani medici una carriera più certa e rapida. Ha inoltre apprezzato l’impegno delle Regioni nel rendere esigibili i residui dei fondi destinati a coloro che rimangono attivi nel lavoro, evitando che le aziende possano adottare comportamenti scorretti.

Proposta di ricostruzione della carriera

Cimo-Fesmed ha accolto favorevolmente la proposta di ricostruzione della carriera senza ulteriori penalizzazioni e l’intenzione di aumentare il limite del costo delle prestazioni aggiuntive, lasciando la regolamentazione alle singole Regioni attraverso il confronto sindacale. Tuttavia, Quici ha espresso preoccupazioni riguardo all’istituto della pronta disponibilità telefonica, sottolineando le possibili complicazioni medico-legali legate a questa misura.

Vigilanza del sindacato

Il sindacato rimane vigile e attento alle evoluzioni della situazione, pronto a tutelare gli interessi dei professionisti della sanità.

×