Bella Hadid racconta la sua lotta contro la malattia di Lyme: “È la mia missione”

Rosita Ponti

Settembre 19, 2025

La supermodella Bella Hadid, nota per la sua carriera nel mondo della moda, ha recentemente condiviso sui social media immagini che documentano il suo ricovero in ospedale, suscitando preoccupazione tra i suoi fan. Le fotografie mostrano la modella con flebo al braccio, un respiratore e ghiaccio sulla fronte, evidenziando le sue attuali condizioni di salute.

Il ricovero di Bella Hadid

Il 19 settembre 2025, Bella Hadid ha rivelato di essere stata ricoverata a causa di un aggravamento della sua malattia di Lyme, una condizione di cui ha parlato apertamente in passato. La modella ha utilizzato il suo profilo Instagram per comunicare con i fan, mostrando non solo i momenti difficili, ma anche attimi di leggerezza. In uno dei post, Bella appare in un pigiama a tema Pikachu, mentre gioca a carte e gusta una pizza dal letto d’ospedale. Questi momenti più leggeri servono a rassicurare i suoi sostenitori, che seguono con attenzione la sua situazione.

Il supporto della famiglia

La sorella di Bella, Gigi Hadid, insieme alla madre Yolanda Hadid, ha espresso il proprio sostegno durante questo periodo difficile. Yolanda, anch’essa affetta dalla malattia di Lyme, ha descritto Bella come una “guerriera di Lyme”, evidenziando la forza e il coraggio della figlia nel fronteggiare questa malattia. Bella ha voluto rassicurare i suoi fan, scrivendo un messaggio affettuoso: “Mi dispiace se sparisco sempre, vi voglio bene”, dimostrando così il suo attaccamento ai sostenitori che la seguono.

Dettagli sulla malattia di Lyme

La malattia di Lyme è un’infezione batterica trasmessa all’uomo tramite le punture di zecche infette. Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, questa malattia è stata identificata per la prima volta nel 1975 nella cittadina americana di Lyme, da cui prende il nome. I sintomi possono variare notevolmente, ma i più comuni includono gravi mal di testa, rigidità del collo e eruzioni cutanee con eritema migrante. Altri sintomi possono comprendere paralisi facciale, artrite con dolori articolari e gonfiore, nonché palpitazioni cardiache. La complessità della malattia rende fondamentale una diagnosi e un trattamento tempestivi, per garantire un miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti.

×