L’incidenza del diabete di tipo 1 (Dt1) sta registrando un incremento significativo a livello globale. Secondo uno studio recentemente presentato al congresso annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) che si è tenuto nel settembre 2025, si prevede che il numero di persone colpite dal Dt1 raggiunga i 9,5 milioni entro la fine dell’anno, segnando un aumento del 13% rispetto ai dati del 2021. Inoltre, le proiezioni indicano che questa cifra potrebbe salire a 14,7 milioni entro il 2040. Tuttavia, i ricercatori avvertono che il numero reale di individui affetti da questa malattia autoimmune è probabilmente molto più elevato, stimando che esistano circa 4,1 milioni di persone non diagnosticate. Tra queste, circa 669.000 non hanno mai ricevuto una diagnosi di diabete di tipo 1 e si stima che sarebbero sopravvissute nel 2025 se non fossero decedute prematuramente a causa di cure insufficienti. Questo numero potrebbe aumentare a 6,7 milioni entro il 2040. La situazione è particolarmente critica in India, dove si stima che 159.000 individui siano deceduti a causa di diagnosi mancate. La ricerca è stata condotta da Fei Wang, consulente dell’organizzazione Breakthrough T1D, con sede a New York.
Caratteristiche del diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune che colpisce principalmente bambini e giovani adulti, e si manifesta con la distruzione delle cellule pancreatiche che producono insulina. Questo tipo di diabete richiede una gestione attenta e continua, poiché la mancanza di insulina può portare a gravi complicazioni. La nuova analisi ha utilizzato dati provenienti dal T1D Index e dall’International Diabetes Federation Atlas per stimare il numero di persone affette da questa condizione, l’incidenza dei nuovi casi, i decessi e l’aspettativa di vita di bambini, adolescenti e adulti in 202 paesi tra il 2021 e il 2025, con proiezioni di prevalenza fino al 2040. Questi dati sono fondamentali per comprendere l’andamento della malattia e per attuare politiche di salute pubblica più efficaci.
Proiezioni e incidenza nel 2025
Nel 2025, si prevede che saranno diagnosticati 513.000 nuovi casi di diabete di tipo 1 in tutto il mondo, con il 43% di questi (circa 222.000) in persone di età inferiore ai 20 anni. La Finlandia si prevede avrà la più alta incidenza di diabete di tipo 1 tra i bambini di età compresa tra 0 e 14 anni, con circa 64 casi ogni 100.000. Questo dato evidenzia l’importanza di strategie preventive e di sensibilizzazione, soprattutto per le fasce più giovani della popolazione. Inoltre, oltre la metà delle persone affette da diabete di tipo 1 nel 2025 (circa 5,4 milioni) risiederà in soli dieci paesi: Stati Uniti, India, Cina, Brasile, Regno Unito, Germania, Russia, Canada, Arabia Saudita e Turchia. Questi numeri sottolineano la necessità di un’attenzione particolare verso le aree geografiche con un’alta prevalenza della malattia.
Impatto del diabete di tipo 1 sulla mortalità
A livello globale, si stima che nel 2025 174.000 persone moriranno a causa del diabete di tipo 1. Di queste, circa una su cinque (circa 30.000) perderà la vita a causa della mancanza di una diagnosi tempestiva. La maggior parte di queste morti si verificherà in India, dove si prevede che circa 6.000 decessi siano attribuibili a diagnosi non effettuate. Questa situazione mette in evidenza l’importanza di migliorare l’accesso alle diagnosi e ai trattamenti adeguati per il diabete di tipo 1, specialmente nei paesi in via di sviluppo, dove le risorse sanitarie possono essere limitate e le campagne di sensibilizzazione sono fondamentali per salvare vite umane.