Donne e Islam: un libro controverso sul matrimonio musulmano diventa virale sui social

Veronica Robinson

Settembre 19, 2025

Sui social media di numerosi utenti musulmani si osserva una crescente diffusione di libri che trattano il tema del matrimonio e delle relazioni con le donne. Il programma “Dritto e Rovescio“, trasmesso su Rete 4, ha messo in evidenza alcuni di questi contenuti, rivelando le modalità con cui vengono condivisi e promossi.

Il glossario del matrimonio musulmano

All’interno del testo pubblicizzato da questi profili, emerge un vero e proprio glossario dedicato al matrimonio. Il servizio di “Dritto e Rovescio“, andato in onda giovedì 18 settembre 2025, ha evidenziato un passaggio particolare alla lettera M, dove si fa riferimento a “Maschi dominanti a letto“. In questa sezione si afferma che “Ogni uomo ha il diritto di essere il partner che comanda nel matrimonio“, un concetto che suscita riflessioni significative sulle dynamics di genere all’interno di queste culture.

Poligamia e altre tematiche

Un altro punto controverso trattato nel libro è la poligamia. Alla lettera P, si legge che “Una soluzione, per esempio, nel caso in cui una moglie soffra di un’infermità che impedisca al marito di soddisfare le sue necessità“. Questo passaggio evidenzia una visione molto specifica delle relazioni coniugali e delle responsabilità all’interno del matrimonio. Il programma ha tentato di contattare una delle donne che condividono il libro sui propri canali social, ma l’intervista non si è concretizzata, poiché la donna ha rifiutato di rispondere alle domande dell’inviata.

L’analisi di questi contenuti mette in luce non solo il modo in cui la cultura musulmana affronta il matrimonio, ma anche le potenziali ripercussioni sociali e culturali che tali messaggi possono avere. La promozione di queste idee attraverso i social media solleva interrogativi importanti riguardo al ruolo delle donne e alle aspettative nei rapporti interpersonali.

×