Un paziente ultrasettantenne di Cabras, in Sardegna, è stato ricoverato presso l’ospedale San Martino di Oristano dopo essere risultato positivo al virus della febbre del Nilo. Questo caso porta a 30 il numero totale di contagi accertati quest’anno nell’isola, tutti concentrati nella provincia di Oristano. Le autorità sanitarie hanno già avviato un’indagine epidemiologica per circoscrivere l’area di residenza del soggetto contagiato, con l’obiettivo di realizzare interventi di disinfestazione entro un raggio di 200 metri dalla sua abitazione.
Indicazioni della Asl per la prevenzione
La dottoressa Maria Valentina Marras, direttrice del dipartimento di Sanità e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, ha sottolineato l’importanza di proteggersi dalle punture di zanzara, principale vettore del virus. Le raccomandazioni si rivolgono in particolare alle persone più vulnerabili, come gli anziani e coloro che presentano condizioni di salute precarie. È fondamentale evitare la formazione di ristagni d’acqua, poiché questi ambienti favoriscono la proliferazione delle larve di zanzara.
La dottoressa Marras consiglia di svuotare frequentemente contenitori, sottovasi e ciotole per animali, così come di mantenere pulite le piscine per bambini. Queste misure sono essenziali per ridurre il rischio di contagio e proteggere la salute pubblica. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e invitano la popolazione a seguire queste indicazioni per prevenire ulteriori casi di infezione.