Nel 2025, la Fondazione Dompé annuncia un significativo investimento di 2,64 milioni di euro per sostenere la formazione universitaria di secondo e terzo livello, con l’assegnazione di 56 nuove borse di studio. Questo programma mira a promuovere i talenti nel campo della scienza, con un’attenzione particolare ai corsi di laurea magistrale e ai dottorati in ambito STEM. In Italia, sono previste 32 borse di studio, per un valore complessivo di 1,275 milioni di euro, destinate a prestigiosi atenei come Pavia, Humanitas University-Politecnico di Milano, Trento, Bologna, Padova, Bari e Statale di Milano.
Dettagli delle borse di studio in Italia
Tra le iniziative più rilevanti, spiccano tre borse triennali del valore di 225mila euro complessivi, dedicate al Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale presso l’Università di Pavia. Queste borse rappresentano un’opportunità unica per gli studenti che desiderano specializzarsi in settori innovativi e in continua evoluzione, contribuendo così all’avanzamento della ricerca scientifica nel paese. La Fondazione Dompé si impegna a supportare i giovani talenti, riconoscendo l’importanza di investire nella formazione per garantire un futuro prospero e innovativo.
Le borse di studio negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, la Fondazione assegnerà 24 borse di studio, per un valore di 1,36 milioni di euro, intitolate a Rita Levi Montalcini. Queste borse sono destinate a studenti di Master, PhD o Research Fellowship nel campo delle neuroscienze e della neurobiologia. Sergio Dompé, presidente della Fondazione, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, dichiarando: “Con queste borse di studio vogliamo offrire un’opportunità concreta, ma anche un messaggio di fiducia: la scienza può essere uno strumento di emancipazione formidabile”.
Dal 2020, la Fondazione ha già finanziato oltre 240 borse di studio tra Italia e Stati Uniti, per un totale che supera i 13,5 milioni di euro. Questo impegno costante riflette la volontà di promuovere l’eccellenza nella formazione scientifica e di incoraggiare i giovani a intraprendere carriere nel settore della ricerca e dell’innovazione.